19 Settembre 2025

Taglio del nastro all’ITT Barsanti di Castelfranco Veneto: completati i lavori di adeguamento sismico a cura della Provincia

Marcon: “Un investimento da 6.171.701 euro che ha completamente riqualificato sede, laboratori e palestra”

Oggi la cerimonia di inaugurazione della sede riqualificata dell’ITT Barsanti di Castelfranco Veneto: la Provincia di Treviso celebra con la comunità scolastica la fine dei lavori di adeguamento sismico che hanno interessato sede, laboratori e palestra, permettendo un rinnovamento complessivo dell’istituto e migliorando la fruibilità didattica degli spazi. L’opera, dal valore complessivo di 6.171.701 euro, è stata finanziata dalla Provincia nell’ambito del PNRR con 5.060.000 euro dal fondo NextGeneration EU, 924.201 euro con risorse a bilancio dell’Ente e 187.500 euro dal Fondo Opere Indifferibili.

Hanno partecipato alla cerimonia di inaugurazione Stefano Marcon, presidente della Provincia di Treviso, Claudio Franzi, preside dell’Istituto Barsanti di Castelfranco Veneto, Gianfranco Giovine, assessore allo sport del Comune di Castelfranco, Roberta Garbuio, assessore alla cultura del Comune di Castelfranco, e i presidenti di Commissione Guido Rizzo e Fiorenzo Basso.

Dopo il taglio del nastro, la visita negli spazi rinnovati, con uno scambio in aula, in palestra e nei laboratori tra autorità e studenti.

Nel dettaglio, i lavori hanno consentito di migliorare la sicurezza della scuola da un punto di vista sismico e strutturale: la sede è stata adeguata sismicamente grazie agli interventi edili di incamiciatura dei pilastri esistenti, alla realizzazione di opere complementari, tra cui la predisposizione di una nuova pavimentazione, la sostituzione delle porte interne e dei serramenti, il rifacimento dei bagni, compreso l’impianto idraulico e il rifacimento dell’impianto di riscaldamento al piano terra.

Anche nella palestra sono state completate tutte le opere di miglioramento sismico, che hanno riguardato la creazione di giunti sismici tra unità strutturali, l’inserimento di staffe di collegamento, la realizzazione di presidi antiribaltamento nelle murature di tamponamento, il rifacimento delle finiture negli spogliatoi, il rinnovamento dei bagni e la sostituzione dei serramenti.

Infine, l’area dei laboratori è stata adeguata sismicamente grazie all’inserimento di nuove connessioni metalliche tra gli elementi prefabbricati della struttura esistente e la creazione di un esoscheletro esterno con tubolari in acciaio per bilanciare le sollecitazioni. Oltre agli interventi strutturali, sono state realizzate opere complementari di carattere architettonico e impiantistico.

“Quarta tappa di questa settimana nelle scuole superiori, oggi per inaugurare la fine della grande opera di riqualificazione e adeguamento sismico dell’Istituto Barsanti a Castelfranco Veneto – le parole di Stefano Marcon, presidente della Provincia di Treviso – un intervento che ha riguardato tutto la scuola, sede, palestra e laboratori, dal valore di oltre 6 milioni di euro, finanziati dalla Provincia per quasi 1 milione e anche con risorse PNRR e FOI. I lavori hanno permesso il miglioramento e l’efficientamento degli edifici, mettendo a disposizione degli oltre 900 studenti una scuola sostanzialmente nuova. Ringrazio il dirigente scolastico, Claudio Franzi, la ditta Costruzioni Ferracin srl, nsieme a Studio BS Progetti e allo Studio SAICO Ingegneria che hanno seguito la progettazione esecutiva. Un grazie, come sempre, alla straordinaria squadra del Settore Edilizia della Provincia, che segue il cantiere, e ai collaudatori dello Studio Greggio&Donà. Vedere così tanti cantieri completarsi in questi giorni mi emoziona, perché è il risultato di un lavoro di squadra e di un Ente, la Provincia, che ho l’onore di guidare dal 2016: proprio ieri, al Casagrande, ricorrevano i 9 anni dalla mia prima elezione a presidente di Provincia, rinnovata per questo secondo mandato poi nel 2021. Un plauso anche a tutte le consigliere e i consiglieri provinciali che in questi anni mi hanno accompagnato in questo percorso impegnativo, ma pieno di soddisfazioni, come quelle che stiamo vivendo oggi al Barsanti e nelle tante scuole superiori riqualificate in tutto il territorio”.

“Ringrazio la Provincia per l’ottimo lavoro che ha svolto e per averci riconsegnato spazi ottimizzati per le nostre ragazze e i nostri ragazzi, che possono fruire di aule praticamente nuove, nonché di laboratori e palestra migliorati e sicuri - sottolinea di Claudio Franzi, dirigente scolastico dell’ITT Barsanti – poter usufruire di spazi moderni e più efficienti per i nostri percorsi didattici sono sicuramente un valore aggiunto per tutta la comunità scolastica di oggi e di domani”.

Logo della Provincia di Treviso

Logo della Provincia di Treviso

Il Presidente della Provincia di Treviso

Indirizzo e recapiti

Via Cal di Breda, 116 - 31100 TREVISO

Tel +39 0422 6565
Fax +39 0422 656666
E-mail urp@provincia.treviso.it
PEC protocollo.provincia.treviso@pecveneto.it

Il Parco Sant'Artemio e il Parco della Storga

È consentito l’accesso al Parco del complesso di Sant’Artemio e al Parco della Storga nei giorni feriali dalle ore 7.00 alle ore 19.00 e nei giorni di sabato, domenica e festivi dalle ore 8.00 alle ore 18.00.

© 2025 Provincia di Treviso