Scuole
-
Il primo ambito di intervento della Provincia, di carattere prevalentemente infrastrutturale/patrimoniale, comprende la tutela, la conservazione e l'incremento del patrimonio edilizio scolastico provinciale costituito da tutti gli istituti scolastici superiori, curando gli interventi di manutenzione, di adeguamento normativo e di ampliamento sulle strutture esistenti, e di realizzazione delle nuove scuole.
L'obiettivo principale dell'Edilizia scolastica è quello di assicurare alle strutture scolastiche uno sviluppo qualitativo e una collocazione sul territorio adeguati alla costante evoluzione delle dinamiche formative, culturali, economiche e sociali, compatibilmente con le risorse a disposizione.
La programmazione degli interventi deve perseguire l'obiettivo della fruibilità del patrimonio esistente, al miglior livello compatibile con le risorse a disposizione.
Il livello di fruibilità viene conseguito attraverso interventi di riqualificazione, inclusa la dismissione di edifici obsoleti e realizzazione di nuove sedi; adeguamento alle norme vigenti in materia di agibilità, sicurezza e igiene; aggiornamento delle strutture edilizie secondo le esigenze della scuola, dei processi di riforma degli ordinamenti e dei programmi, dell'innovazione didattica e della sperimentazione.
- Edilizia scolastica, la Provincia inaugura la nuova sede dell'Einaudi-Scarpa e Maffioli da oltre 11 milioni di euro a Montebelluna Scritto 24 Ottobre 2023
- La Provincia di Treviso premia le scuole superiori più “green”: 300 studenti al Sant'Artemio per la 10^ Green Schools Competition Scritto 19 Ottobre 2023
- L'IS Max Planck di Villorba rinasce grazie alla Provincia di Treviso: prosegue l'iter per il nuovo edificio da 8.700.000 euro Scritto 18 Ottobre 2023