Pagamenti on-line alla Provincia di Treviso
In ottemperanza alle norme del Codice dell’Amministrazione Digitale (D.L. 7 marzo 2005 n. 82 e successive modifiche ed integrazioni), tutti i pagamenti verso la Provincia di Treviso, così come verso tutta la Pubblica Amministrazione, dovranno essere effettuati esclusivamente attraverso il sistema PagoPA.

Cos’è PagoPA?
PagoPA è il sistema di pagamenti elettronici realizzato da AGID (Agenzia per l'Italia Digitale), che permette ai cittadini di pagare i servizi pubblici in modo semplice, rapido, sicuro e trasparente.
PagoPA non è un sito dove pagare, ma un sistema di pagamenti standard adottato da banche e altri istituti di pagamento.
PagoPA permette di scegliere liberamente sia il Prestatore di Servizi di Pagamento (PSP), come ad esempio le banche, le poste, gli istituti di moneta elettronica, gli istituti di pagamento e ogni altro soggetto abilitato ad eseguire servizi di pagamento, sia lo strumento di pagamento, come ad esempio l'addebito in conto corrente, carta di credito, bollettino postale elettronico.
Per saperne di più su PagoPA: www.pagopa.gov.it
Come si effettuano i pagamenti verso la Provincia di Treviso?
La Provincia di Treviso, per permettere di effettuare i pagamenti telematici dei servizi di propria competenza, ha realizzato un nuovo portale che racchiude tutti i servizi di pagamento messi a disposizione di cittadini e imprese.
Sono previsti sia i pagamenti spontanei, ovvero eseguiti su autonoma iniziativa del cittadino, sia il pagamento di avvisi, ovvero eseguiti su richiesta specifica dell’Ente. Qualsiasi pagamento è identificato univocamente da un codice, chiamato IUV (Identificativo Univoco di Versamento), attraverso il quale l’Ente associa il singolo versamento effettuato dall’utente alla richiesta di pagamento.
I pagamenti possono essere effettuati in due modalità:
• utilizzando il portale dei pagamenti della Provincia: questo offre un'esperienza molto simile ai più diffusi siti di e-commerce consentendo l’uso dei maggiori circuiti di carte di credito, di PayPal e di MyBank.
• effettuando il pagamento presso un qualsiasi Prestatore di Servizi di Pagamento (PSP), cioè presso le banche, le poste, gli istituti di pagamento e ogni altro soggetto abilitato ad eseguire servizi di pagamento, che al fine di erogare i propri servizi di pagamento a cittadini e imprese aderisce su base volontaria al sistema pagoPA,: la richiesta di pagamento viene quindi attivata dall’utente presso un canale, fisico o virtuale, di uno dei suddetti PSP; questa modalità garantisce l’offerta di canali fisici di pagamento.