• Attività e Pubblicazioni
  • Bandi, Concorsi e Avvisi
  • Comunicati Stampa
  • Dirigenti
  • Eventi nella Marca
  • Informazioni e Modulistica
  • Il Parco della Storga
  • Notizie
  • Pagamenti
  • Social Wall
  • Statuto e Regolamenti
  • Stazione Unica Appaltante
  • Uffici
  • Ufficio Centro Servizi per lo Spettacolo - Museo Etnografico Case Piavone - Centro Servizi Biblioteche - Sport

    Di cosa si occupa l'Ufficio:

    RETEVENTI CULTURA: Promozione e coordinamento di eventi e attività culturali significativi per la valorizzazione della cultura veneta anche attraverso progetti di rete con enti locali e i vari operatori pubblici e privati.

    CENTRO SERVIZI BIBLIOTECHE: Coordinamento della Rete biblioteche trevigiane e promozione alla lettura, gestione dell'interprestito bibliotecario provinciale, prestito nazionale ed internazionale ed il document delivery, assistenza biblioteconomica e catalografica alle biblioteche, gestione della biblioteca digitale eLib nella piattaforma tvb.bibliotechetrevigiane.it e servizio ai non vedenti, ipovedenti e dislessici attraverso una app per il Libro Parlato.

    MUSEO ETNOGRAFICO PROVINCIALE: Tutela e valorizzazione della cultura popolare locale, intesa come insieme di credenze, di espressioni verbali, gestuali e comportamentali che scaturiscono da una consuetudine collettiva lentamente formatasi e modificatasi, riconoscendola quale dimensione fondante della nostra società contemporanea.

    PARCO ARCHEOLOGICO DEL LIVELET: Valorizzazione del Parco Didattico del Livelet inaugurato il 12 maggio 2007, nato dall’accordo tra la Provincia di Treviso, la Comunità Montana delle Prealpi Trevigiane e il Comune di Revine Lago. Dal 2009 la gestione è stata affidata tramite convenzione al Comitato Provinciale UNPLI Treviso, in collaborazione con il Comune di Revine Lago e il Consorzio Pro Loco Quartier del Piave.

    SPORT: Diffusione e promozione della pratica sportiva, della cultura dello sport e dell'attività fisico motoria nelle loro funzioni di veicolo di benessere e salute nonché di inclusione e coesione sociale, mediante il coordinamento di attività ed eventi in collaborazione con soggetti pubblici e privati che operano nel mondo sportivo attraverso la concessione di patrocinio e contributi in servizi.

    Referenti
    ALESSANDRA COHN
    Telefono: (+39) 0422 656722
    PASQUALINA GIUSTI
    Telefono: (+39) 0422 656706

    E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

    Via Cal di Breda 116, 31100 Treviso
    Edificio 5

    La modulistica della Cultura e dello Sport

    Logo della Provincia di Treviso

    Logo della Provincia di Treviso

    Il Presidente della Provincia di Treviso

    Indirizzo e recapiti

    Via Cal di Breda, 116 - 31100 TREVISO

    Tel +39 0422 6565
    Fax +39 0422 656666
    E-mail urp@provincia.treviso.it
    PEC protocollo.provincia.treviso@pecveneto.it

    Il Parco Sant'Artemio e il Parco della Storga

    È consentito l’accesso al Parco del complesso di Sant’Artemio e al Parco della Storga nei giorni feriali dalle ore 7.00 alle ore 19.00 e nei giorni di sabato, domenica e festivi dalle ore 8.00 alle ore 18.00.

    © 2025 Provincia di Treviso