15 Settembre 2025

Nuove Cucine Maffioli: a Montebelluna si festeggia l’inizio dell’anno scolastico con Provincia e Studenti ai fornelli

L’anno scolastico per le studentesse e gli studenti dell’IPSSEOA Giuseppe Maffioli di Montebelluna inizia con una prova di cucina insieme alla Provincia di Treviso nei laboratori all’avanguardia della nuova sede in via Biagi: uno scambio tra autorità e comunità scolastica che diventa occasione per presentare la sede recentemente riqualificata, dal valore totale di 2.589.360 euro, finanziati dalla Provincia per 1.056.388 euro con risorse proprie, 1.393.602 euro con fondi PNRR e i restanti 139.370 euro tramite il FOI.
Nel 2023 era stata inaugurata la nuova sede, da oltre 11 milioni di euro, dell’Einaudi-Scarpa e Maffioli, costituita da 28 aule di cui 10 dedicate all’istituto alberghiero; proprio in quei mesi, erano in corso parallelamente anche i lavori di ampliamento delle cucine. Completate nell’estate del 2024 tutte le opere necessarie e i traslochi anche per questo stralcio dei laboratori-cucina, l’istituto Maffioli ha fruito dei nuovi spazi e collaudato la nuova strumentazione già durante lo scorso anno scolastico.
Oggi, finalmente, l’occasione per celebrare tutti insieme, Istituzioni e studenti, l’inizio delle lezioni e vedere ragazze e ragazzi all’opera nelle cucine moderne della sede.

Hanno partecipato all’evento Stefano Marcon, presidente della Provincia di Treviso, Adalberto Bordin, sindaco del Comune di Montebelluna, Simona Caciotti, dirigente scolastica dell’Istituto Maffioli, Roberto Mondati, vicepreside del Maffioli, Pietro Dal Zotto, consigliere provinciale, e Claudio Borgia, vicesindaco di Montebelluna, Lucrezia Favaro, assessore al Bilancio e Patrimonio, e Debora Varaschin, assessore all’Istruzione e Turismo, numerosi docenti dell’istituto e un centinaio di ragazze e ragazzi che hanno accompagnato le autorità lungo il percorso guidato all’interno della scuola e che si sono affacciati per vedere il momento celebrativo. A chiudere la presentazione, una vera e propria prova di cucina a cui hanno partecipato le autorità in veste di chef insieme ai docenti e agli studenti.

L’intervento complessivo della Provincia ha consentito la realizzazione del nuovo maxi-polo Einaudi-Scarpa e Maffioli in continuità con la linea di guardia dell’Ente ai temi della sostenibilità e del risparmio energetico: anche l’edificio dedicato all’Istituto alberghiero, infatti, è di tipo N-ZEB, ovvero a consumi zero e completamente ecosostenibile, grazie all’utilizzo di materiali in legno con tecnologia X-Lam.

Questa seconda struttura, che sorge nell’area adiacente alla sede centrale ed è collegata alla stessa ad entrambi i piani, accoglie al piano terra gli spazi relativi ai laboratori di sala e cucina dell’Istituto Maffioli, mentre al piano primo sono presenti ulteriori 4 aule per uso didattico e i bagni per gli studenti. Sempre al piano terra, sono situati anche un locale tecnico e due blocchi spogliatoi con servizi igienici dedicati.

“Finalmente oggi ho incontrato studentesse e studenti all’opera nelle nuove cucine dell’Istituto Maffioli, opera di ampliamento del nuovo maxi-polo di via Biagi che abbiamo finanziato con risorse proprie della Provincia per oltre 1 milione di euro – sottolinea Stefano Marcon, presidente della Provincia di Treviso – è stato straordinario vedere ragazze e ragazzi in divisa impegnati tra accoglienza, sala e cucine raccontarci come stanno vivendo questi spazi e i loro progetti futuri. Ringrazio la dirigente scolastica e il vicepreside, tutti i docenti che hanno reso possibile questa edizione speciale di avvio dell’anno scolastico: vedere che gli investimenti fatti per il bene della comunità scolastica e delle generazioni future sta portando questi frutti mi riempie d’orgoglio”.

“Un ringraziamento speciale alla Provincia per gli importanti investimenti a beneficio della comunità scolastica montebellunese – le parole di Adalberto Bordin, sindaco di Montebelluna - il taglio del nastro del nuovo polo Einaudi Scarpa e Maffioli prima e, oggi, la presentazione ufficiale dei laboratori e delle cucine, accompagnati dagli studenti, sono momenti di condivisione i nostri giovani che ci riempiono di emozione”.

“Oggi è una giornata che resterà impressa nella memoria della nostra comunità scolastica – le parole di Simona Caciotti, dirigente scolastica dell’Istituto Maffioli, e di Roberto Mondati, vicepreside – il Maffioli non è soltanto una scuola: è un’istituzione che da anni rappresenta un punto di riferimento per la formazione professionale nel settore dell’enogastronomia e dell’ospitalità. Questi laboratori offrono a ragazze e ragazzi ambienti all’altezza delle loro ambizioni. Un grazie profondo va al Presidente della Provincia, Stefano Marcon, per la concretezza e la rapidità con cui ha guidato i lavori: queste nuove cucine sono la dimostrazione di come la collaborazione tra Istituzioni e scuola permettano di raggiungere traguardi importanti”.

Logo della Provincia di Treviso

Logo della Provincia di Treviso

Il Presidente della Provincia di Treviso

Indirizzo e recapiti

Via Cal di Breda, 116 - 31100 TREVISO

Tel +39 0422 6565
Fax +39 0422 656666
E-mail urp@provincia.treviso.it
PEC protocollo.provincia.treviso@pecveneto.it

Il Parco Sant'Artemio e il Parco della Storga

È consentito l’accesso al Parco del complesso di Sant’Artemio e al Parco della Storga nei giorni feriali dalle ore 7.00 alle ore 19.00 e nei giorni di sabato, domenica e festivi dalle ore 8.00 alle ore 18.00.

© 2025 Provincia di Treviso