Cerca tra le Notizie

alberto vomuzzi
Linee guida per la predisposizione del Piano dell'illuminazione per il contenimento dell'inquinamento luminoso (PICIL) - 4 luglio 2014
Sono state approvate le "Linee Guida per la predisposizione dei Piani dell'Illuminazione per il contenimento dell'inquinamento luminoso di cui alla Legge regionale del Veneto n. 17 del 2009.Detto documento, in estrema sintesi, prevede che il PICIL contenga un inquadramento del territorio comunale sotto l'aspetto dell'illuminazione, una classificazione illuminotecnica delle strade e degli ambiti particolari, un'analisi dello stato di fatto dell'illuminazione del Comune, la pianificazione degli adeguamenti necessari e dei nuovi impianti da realizzare, un programma della manutenzione degli impianti di illuminazione ed infine un'analisi economica e del risparmio energetico. Pubblicazione nel Bur n. 65 del 04 luglio 2014.
Patto dei Sindaci
Nel 2008 la Commissione Europea ha lanciato l’iniziativa Covenant of Mayors o “Patto dei Sindaci” che si configura come un accordo politico diretto tra la Commissione e le Città, le Province e le Regioni di tutta Europa per intraprendere azioni a favore del clima e dell'energia. La Provincia di Treviso in veste di coordinatore territoriale del Patto, è impegnata a fornire assistenza e supporto tecnico ai Comuni trevigiani che intendono aderire all’iniziativa europea.
Attraverso il Piano di Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima (PAESC) ed i successivi monitoraggi ciascuna Amministrazione si impegna a:
• ridurre le emissioni di gas serra nel proprio territorio,ponendosi obiettivi a medio (2030) e lungo (2050) termine;
• aumentare la resilienza per ritrovarsi preparati agli impatti negativi del cambiamento climatico;
• affrontare la povertà energetica come un’azione chiave per garantire una transizione energetica giusta e inclusiva
Per approfondire il tema vai alle pagine
Per ricevere consulenza e assistenza contattaci.
CONTATTI
Referente
Telefono: (+39) 0422 656967
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Via Cal di Breda 116, 31100 Treviso
Edificio 8
Statuto della Provincia di Treviso
{rsfiles path="/var/www/files_condivisi/downloads/statuti-e-regolamenti/statuto/statuto.pdf"}
Trasporti
Il settore si occupa della gestione operativo amministrativa dell’Ente di Governo del bacino territoriale del trasporto pubblico locale di Treviso per l’esercizio associato delle funzioni amministrative di pianificazione, programmazione, affidamento, controllo e vigilanza dei servizi di TPL ricadenti nel bacino trevigiano, tramite i contratti di servizio con le Aziende affidatarie.
Si occupa dei procedimenti per l’attività sanzionatoria nei confronti degli utenti trasgressori del TPL e degli esami per la qualifica di Agenti Accertatori per le funzioni di cui all’art. 41 L.R. 25/98; del rilascio delle tessere di viaggio agevolate per le fasce deboli dell'utenza; dell’istruttoria di pratiche relative ai servizi non di linea (taxi, noleggio auto e autobus con conducente) e ai servizi di linea commerciali, granturismo, atipici.
Organizza gli esami per il riconoscimento dell’idoneità professionale per l'iscrizione a ruolo dei conducenti per servizi non di linea (NCC), L. RV 22/1996; gli esami di abilitazione per le qualifiche di insegnante/istruttore di autoscuola e per l'idoneità alla professione di autotrasportatore di merci e viaggiatori.
Verifica i presupposti e requisiti per il rilascio delle licenze per il trasporto di cose in conto proprio; verifica i presupposti e requisiti per l’esercizio dell’attività da parte delle autoscuole, scuole nautiche, officine di revisione, centri di istruzione automobilistica e studi di consulenza per la circolazione dei mezzi di trasporto.
Strade
L'attività della Provincia si esplica, in tutte le azioni ed attività volte alla conservazione delle caratteristiche funzionali e di esercizio della viabilità provinciale, per garantirne la continuità d’uso, elevandone ed ammodernandone, i livelli prestazionali.
La Provincia gestisce circa 1.200 km di strade.
Obiettivo dell'Ente è dunque quello di migliorare la sicurezza e la percorribilità della rete stradale, assicurando le ordinarie operazioni di conservazione del demanio stradale attraverso una costante azione di manutenzione e vigilanza, atta a conferire alla viabilità caratteristiche in grado di supportare i flussi di traffico.
Il Piano Emergenza Neve, da attivare annualmente, garantisce durante tutto il periodo invernale, in presenza di precipitazioni nevose, una circolazione fluida e sicura dei veicoli lungo le strade provinciali.
Scuole
Il primo ambito di intervento della Provincia, di carattere prevalentemente infrastrutturale/patrimoniale, comprende la tutela, la conservazione e l'incremento del patrimonio edilizio scolastico provinciale costituito da tutti gli istituti scolastici superiori, curando gli interventi di manutenzione, di adeguamento normativo e di ampliamento sulle strutture esistenti, e di realizzazione delle nuove scuole.
L'obiettivo principale dell'Edilizia scolastica è quello di assicurare alle strutture scolastiche uno sviluppo qualitativo e una collocazione sul territorio adeguati alla costante evoluzione delle dinamiche formative, culturali, economiche e sociali, compatibilmente con le risorse a disposizione.
La programmazione degli interventi deve perseguire l'obiettivo della fruibilità del patrimonio esistente, al miglior livello compatibile con le risorse a disposizione.
Il livello di fruibilità viene conseguito attraverso interventi di riqualificazione, inclusa la dismissione di edifici obsoleti e realizzazione di nuove sedi; adeguamento alle norme vigenti in materia di agibilità, sicurezza e igiene; aggiornamento delle strutture edilizie secondo le esigenze della scuola, dei processi di riforma degli ordinamenti e dei programmi, dell'innovazione didattica e della sperimentazione.
Protezione Civile
Gestione amministrativa e coordinamento dell'attività della Commissione Tecnica per l'Albo dei Gruppi volontari di Protezione Civile; Gestione del Coordinamento Provinciale di P.C.; programmazione e organizzazione dei corsi di addestramento/aggiornamento; organizzazione di esercitazioni; potenziamento mezzi ed erogazione contributi alle organizzazioni di Volontariato di PC.
Pianificazione Territoriale
Concertazione intersettoriale e collaborazione con altri enti per l'aggiornamento e la gestione del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale e la predisposizione dei suoi progetti attuativi; Concertazione, pareri ed accordi di progettazione sui piani urbanistici dei Comuni e loro approvazione; Approvazione degli strumenti di pianificazione urbanistica comunale e delle loro varianti; esercizio dei poteri sostitutivi, nei confronti delle amministrazioni comunali, in materia di gestione urbanistica e repressione di abusi edilizierritoriali; monitoraggio del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP) per la verifica della sostenibilità delle scelte operate secondo i principi della Valutazione Ambientale Strategica; funzioni delegate dalla Regione in materia di paesaggio di cui al D.Lgs 42/2004; conservazione dei dati territoriali, catalogazione, estrazione ed elaborazioni cartografiche e tematiche; pubblicazione di dati territoriali e diffusione nella comunicazione on-line delle informazioni territoriali.
Pari Opportunità
Ci occupiamo della promozione della pari opportunità al lavoro, a livello provinciale, attraverso azioni mirate di sensibilizzazione rivolte ad amministratori, funzionari e componenti dei comitati unici di garanzia comunali e a studenti delle superiori nell’ambito dell’alternanza scuola lavoro. Le attività sono promosse in collaborazione con la Commissione provinciale per le pari opportunità e la Consigliera provinciale di parità.
Formazione
E’ cessata, il 31 agosto 2016, la gestione diretta della funzione “formazione professionale” da parte dell’Ente Provincia, pur mantenendo le attività generali afferenti la funzione stessa, delegata alla Provincia dalla Legge Regionale 19/2015.
L’Amministrazione ha individuato pertanto un soggetto privato a cui concedere il partenariato per la concessione in uso dei locali scolastici per il 2020-2022 e la gestione dei corsi di formazione.
ORIENTAMENTO E FORMAZIONE PROFESSIONALE
La Città dei Mestieri è un luogo di informazione e orientamento sulle tematiche delle scelte scolastiche, formative e professionali, gestito dalla Provincia di Treviso in collaborazione con Partner territoriali. Si rivolge a giovani o adulti, alle istituzioni scolastiche, formative e del mondo del lavoro. La Città dei Mestieri e delle Professioni periodicamente organizza eventi, seminari e workshop per gruppi di utenti sui temi del lavoro, della formazione e dell’orientamento.
La Formazione presso il Centro Professionale di Lancenigo è attualmente gestita dall'Associazione Lepido Rocco.
L'Ente Provincia di Treviso con il Centro di Formazione Professionale di Lancenigo da più di 60 anni operante nel mondo della formazione di primo livello e professionalizzante, in seguito alle leggi sul riordino delle Provincia (L.R. 19 del 29.10.2015 "Disposizioni per il riordino delle funzioni amministrative provinciali" e la successiva, L.R. n. 30 del 30.12.2016) ha stipulato un partenariato operativo con l'Associazione Lepido Rocco di Motta di Livenza, per permettere il regolare svolgimento delle attività di formazione iniziale ed in continuità con quanto realizzato fino ad ora.