09 Luglio 2025

Premio Lirico Città di Villorba al Parco di Note 2025: le Due Rassegne Si Uniscono al Sant’Artemio l’11 luglio

A esibirsi, il tenore Fabio Sartori e il soprano Caterina Marchesini, con l’Orchestra Filarmonia Veneta. Presente anche la giovane pianista Chiara Bleve.

Al Sant’Artemio si celebra l’opera lirica: quest’anno, infatti, il Premio Lirico Città di Villorba, nella sua seconda edizione, e la rassegna della Provincia di Treviso “Un Parco di Note” si fondono in un unico prestigioso appuntamento, in programma venerdì 11 luglio nel Foyer della sede provinciale in via Cal di Breda. Protagonisti della serata saranno il tenore di fama internazionale Fabio Sartori, già acclamato nella prima edizione di Parco di Note, e il promettente soprano Caterina Marchesini, accompagnati dall’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta, diretta dal Maestro Jacopo Cacco. Presente all’appuntamento anche la talentuosa pianista Chiara Bleve, vincitrice di numerosi concorsi, particolarmente apprezzata per la sua sensibilità interpretativa e la maturità artistica. Repertorio dell’evento, le musiche di Granados, Leoncavallo, Mascagni, Puccini, Rachmaninov e Verdi, magistralmente interpretate ed eseguite dagli artisti e dall’Orchestra. A condurre la serata sarà Chiara Casarin, che accompagnerà le esibizioni degli artisti e l’assegnazione del Premio Lirico, riconoscimento nato a Villorba, terra storicamente legata al belcanto, dedicato alle giovani eccellenze della musica lirica e sinfonica del territorio.

Sono intervenuti oggi in conferenza stampa Stefano Marcon, presidente della Provincia di Treviso, Francesco Soligo, sindaco del Comune di Villorba, Lisa Martelli, assessore alla Cultura del Comune di Villorba, Caterina Marchesini, soprano, Francesco Zarpellon, presidente di Musincantus, Alessandro Dalla Libera, Orchestra Filarmonia Veneta e Chiara Casarin, conduttrice dell’evento. Nel corso della presentazione è stato trasmesso anche un video messaggio del tenore Fabio Sartori.

“L’11 luglio siamo lieti di riproporre in veste estiva uno degli appuntamenti musicali fra i più attesi dalla comunità – sottolinea Stefano Marcon, presidente della Provincia di Treviso - dopo la magica edizione natalizia, tributo al compositore Ennio Morricone, “Un Parco di Note” torna a Sant’Artemio nella sua più autentica forma, celebrando l’opera lirica attraverso alcune delle arie più note della scena che diventano emozioni vive grazie alle voci di un tenore trevigiano di successo internazionale, Fabio Sartori, e di promettenti nuovi talenti. L’edizione 2025 di Un Parco di Note entra in una dimensione ancor più elogiativa dell’energia vitale della musica, unendo a sé il Premio Lirico Città di Villorba, che per la sua seconda edizione si svolgerà contestualmente alla prestigiosa rassegna della Provincia ed è dedicato ai giovani artisti del territorio. Mi emoziona, ogni anno, riscoprire le potenzialità del Foyer della Provincia, che si trasforma in un’agorà che abbraccia i partecipanti, ricordando la vera natura dell’Ente, quale “Casa dei Trevigiani” e punto di riferimento per i Comuni e per il territorio. Estendo a tutti il mio invito a partecipare alla serata: vi aspetto!”

“Il Premio Lirico Città di Villorba si conferma un ponte tra passato e futuro, tra Villorba e provincia, tra istituzioni e territorio – spiega il sindaco Francesco Soligo -. È un premio che cresce, insieme alla comunità che lo sostiene, con la consapevolezza che l’ascolto, l’arte e la collaborazione rappresentano la più autentica espressione di una società che osserva, valorizza e sogna”.

“Villorba, storicamente e ancora oggi, è culla di straordinarie personalità legate alla musica lirica – aggiunge Lisa Martelli, assessore alla cultura di Villorba -. Dal talento del soprano inglese Elisabeth Billington, che visse qui a cavallo tra Settecento e Ottocento, passando per il celebre soprano Toti Dal Monte e il tenore Giuseppe Zambon, fino ad arrivare a nomi contemporanei come Fabio Sartori, premiato nella scorsa edizione, Francesca Dotto, formatasi in una delle nostre scuole, e Mario Del Monaco, che ha scelto Villorba come casa per tutta la vita. Questi nomi non sono soltanto motivo d’orgoglio: rappresentano una responsabilità e un invito ad agire. Da qui è nata l’idea di istituire un premio che fosse, al tempo stesso, riconoscimento all’eccellenza e slancio per il futuro. Un punto di partenza per giovani artisti che si affacciano ai palcoscenici internazionali e che hanno bisogno di visibilità, fiducia e soprattutto di un’occasione concreta”.

"Nella locandina c’è un pentagramma sinuoso che fluisce e collega Villa Giovannina al Sant’Artemio - spiega Chiara Casarin, conduttrice del concerto - È esattamente la raffigurazione grafica di ciò che è accaduto: la Città di Villorba con suo Premio Lirico si è unita al Parco di Note della Provincia di Treviso per mettere a disposizione uno dei più attesi concerti estivi. Un evento che ha avuto una risposta di pubblico oltre ogni aspettativa fin dai primi giorni della sua promozione."

A seguire sono intervenuti anche il soprano Caterina Marchesini, il presidente di Musincantus Francesco Zarpellon e il musicista Alessandro Dalla Libera, che hanno evidenziato l’ormai consolidata collaborazione con le due rassegne invitando la comunità a partecipare registrandosi sulla pagina dedicata di Eventbrite, al link:

https://bit.ly/Premio-Lirico-Villorba-Parco-di-Note-2025

Per questa edizione, il premio assegnato è denominato “Hope Bird”: un usignolo in ceramica che canta speranza per il futuro, realizzato dagli artigiani della Bosa Ceramiche di Borso del Grappa (TV).

Logo della Provincia di Treviso

Logo della Provincia di Treviso

Il Presidente della Provincia di Treviso

Indirizzo e recapiti

Via Cal di Breda, 116 - 31100 TREVISO

Tel +39 0422 6565
Fax +39 0422 656666
E-mail urp@provincia.treviso.it
PEC protocollo.provincia.treviso@pecveneto.it

Il Parco Sant'Artemio e il Parco della Storga

È consentito l’accesso al Parco del complesso di Sant’Artemio e al Parco della Storga nei giorni feriali dalle ore 7.00 alle ore 19.00 e nei giorni di sabato, domenica e festivi dalle ore 8.00 alle ore 18.00.

© 2025 Provincia di Treviso