DVD T 2 
(5 temi)
 
1) Gli Ebrei: 
- Il rabbino deportato;
- Cultura ebraica.
2) Il bombardamento di Treviso: 
- Cercando un campo da calcio;
- Fuoco della contraerea;
- Distruzione della caserma.
3) Albino Luciani: 
- L’incontro;
- Visite in manicomio;
- Bisogno di sdebitarsi
4) Cultura e poesia: 
- Polemiche;
- Poesia dialettale;
- Etimologia; 
- I Sassoni.
5) La vita di un tempo:
- Vita con i contadini;
- A Follina;
- Scuola e università;
- Anziani a passeggio.
DVD T 3 
(5 temi)
1) Ricordi d’infanzia: 
- L’infanzia a Venezia;
- Arrivo a Selvana (Treviso);
- Com’era Treviso;
- Scuola e lavoro.
2) Il ventennio e la guerra: 
- Vita da profughi;
- Dopo l’armistizio.
3) Il manicomio: 
- Organizzazione del manicomio;
- Il pittore Gino Rossi;
- Malati al lavoro.
4) Gli avi e la famiglia: 
- Il padre;
- I nonni;
- Genealogia di famiglia.
5) Cultura e poesie: 
- Etimologia;
- Polemiche;
- Poesie.
DVD T 24 
(5 temi)
1) La scuola e la religione: 
- La scuola elementare;
- La scuola superiore;
- I compagni di studi;
- La religione.
2) La famiglia: 
- I nonni;
- I genitori;
- I figli; 
- La moglie.
3) La Grande Guerra: 
- Situazione generale;
- A Ferrara dopo Caporetto.
4) Il Lavoro: 
- Direttore del Censimento;
- Commercialista;
- Segretario al Manicomio; 
- Insegnante.
5) Il manicomio: 
- Le condizioni generali;
- Le attività ospedaliere;
- Il personale; 
- I malati.
DVD T 25 
(4 temi)
1) Vita di un tempo: 
- A pesca sullo Storga;
- Acque e mulini;
- Come ci si riscaldava.
2) Durante il Ventennio: 
- Gli Ebrei;
- Vita quotidiana.
3) Gli avi, la scuola e il lavoro: 
- Gli avi;
- La scuola;
- Il lavoro.
4) Cultura: 
- Le cose da insegnare;
- Poesia e lingua;
- Astrologia;
- Polemiche.