Europeo
Digitale,Mobilità,Turismo,Ambiente
Interreg Italia – Austria 2021/2027

Programma Interreg Italia - Austria 2021-2027

Il programma di cooperazione Interreg VI-A Italia - Austria 2021-2027 è stato approvato con decisione della Commissione europea il 16.06.2022.

Il programma il cui ambito di applicazione è rappresentato dalle regioni transfrontaliere dei due paesi Italia e Austria potrà contare su risorse finanziarie pari a ca. 91 milioni di euro fino al 2027, di cui più di 73 milioni di finanziamento provenienti dal Fondo europeo di sviluppo regionale. Come nel periodo 2014-2020, l'area programma copre i Länder Salisburgo, Tirolo e Carinzia, nonché le regioni del Veneto, Friuli-Venezia Giulia e la provincia di Bolzano. 

Priorità: La strategia Interreg VI-A Italia-Austria 2021-2027 è stata progettata sulla base degli obiettivi e requisiti della CE e sulla base di consultazioni pubbliche e analisi di bisogni, opportunità, sfide, punti di forza e di debolezza nell'area di programma.

Quindi sono state definite cinque priorità nell'ambito dei quali il programma di cooperazione supporterà progetti transfrontalieri:

  1. Sostegno alla ricerca e all’innovazione, orientato anche alle tematiche della transizione verde, quali efficienza energetica, tecnologie sostenibili e processi produttivi circolari;
  2. Protezione dell’ambiente e della biodiversità, unita alla resilienza al cambiamento climatico;
  3. Turismo sostenibile e culturale, di particolare importanza in un territorio che è destinazione di considerevoli flussi di visitatori.
  4. Applicazione di strategie locali tramite il Community Led Local Development, strumento di investimento territoriale che permette di supportare iniziative estremamente mirate in specifici territori: il CLLD attua un approccio dal basso (‘bottom up’) che nell’area di programma ha già dimostrato la sua validità nel precedente periodo di programmazione;
  5. Miglioramento dei meccanismi amministrativi di cooperazione: qui il programma segue un approccio di multilevel governance che prevede anche il coinvolgimento di attori territoriali tipicamente transfrontalieri, quali i Gruppi Europei di Cooperazione Territoriale (GECT) presenti nell’area di programma.

Le attività idonee del progetto sono cofinanziate dall’ERDF a una percentuale dell’80% per enti e organismi pubblici e il restante 20% cofinanziate dal Fondo di Rotazione.

2° Avviso per la presentazione delle proposte progettuali

Il secondo avviso è aperto dal 23 febbraio fino al 23 maggio 2024.

L’Avviso promuove iniziative nell’ambito di tre obiettivi tematici, in particolare la realizzazione di progetti nell'ambito del cambiamento climatico e della biodiversità (Priorità 2), del turismo sostenibile e culturale (Priorità 3) e della riduzione degli ostacoli transfrontalieri di tipo amministrativo (Priorità 5).I fondi messi a disposizione nell’ambito del secondo avviso per la presentazione delle proposte progettuali ammontano a un importo complessivo di 18.000.000 euro di fondi FESR così suddivisi:

  • Priorità 2: 13.000.000 Euro

  • Priorità 3: 3.000.000 Euro

  • Priorità 5: 2.000.000 Euro

Le proposte progettuali vengono presentate tramite la piattaforma "coheMON", compilando in un formulario online la scheda di progetto.

Venerdì, 23 Febbraio 2024
Giovedì, 23 Maggio 2024 - 16:30

€ 18.000.000,00

Altre info

Partecipazione aggregata

Logo della Provincia di Treviso

Logo della Provincia di Treviso

Il Presidente della Provincia di Treviso

Indirizzo e recapiti

Via Cal di Breda, 116 - 31100 TREVISO

Tel +39 0422 6565
Fax +39 0422 656666
E-mail urp@provincia.treviso.it
PEC protocollo.provincia.treviso@pecveneto.it

Il Parco Sant'Artemio e il Parco della Storga

È consentito l’accesso al Parco del complesso di Sant’Artemio e al Parco della Storga nei giorni feriali dalle ore 7.00 alle ore 19.00 e nei giorni di sabato, domenica e festivi dalle ore 8.00 alle ore 18.00.

© 2025 Provincia di Treviso