
alberto vomuzzi
Questa sezione è ancora in fase di allestimento.
Normativa di riferimento
Nel rispetto delle Linee Guida Nazionali in materia di VINCA adottate dall’Intesa Stato-Regioni del 28/11/2019, la Regione Veneto ha disciplinato le competenze e gli indirizzi procedurali con la L.R. n. 12/2024 e ha definito i relativi aspetti attuativi con il Regolamento regionale n. 4/2025.
Sulla base del predetto assetto normativo, la procedura di VINCA risulta quindi articolata nei seguenti tre livelli progressivi:
- valutazione preliminare (Livello I), detta anche Screening, finalizzata ad accertare l’insorgenza di possibili incidenze sul Sito, singolarmente o congiuntamente con altri P/P/P/I/A, alla luce degli obiettivi di conservazione dello stesso (per scaricare lo schema vai a fondo pagina);
- valutazione appropriata (Livello II) finalizzata a valutare la significatività delle possibili incidenze sul Sito, singolarmente o congiuntamente con altri P/P/P/I/A, rispetto all’integrità dello stesso e tenuto conto degli obiettivi di conservazione (per scaricare lo schema vai a fondo pagina);
- valutazione in deroga (Livello III) conseguente al riconoscimento di una incidenza significativa negativa sul Sito e finalizzata ad accertare l’esistenza di soluzioni alternative ovvero, in loro assenza, la sussistenza di giustificati motivi imperativi di rilevante interesse pubblico e l’individuazione delle opportune misure di compensazione.
Nel BUR n. 26 del 21/02/2025 è pubblicato il decreto n. 15 del 17.02.2025 con cui è prevista la modulistica da utilizzarsi nei casi in cui un P/P/P/I/A non rientri nel campo di applicazione della disciplina in materia di VINCA.
Nell'ipotesi in cui il P/P/P/I/A non rientri nel campo di applicazione in materia di VINCA, il Proponente è infatti tenuto a presentare all’Amministrazione titolare del procedimento di autorizzazione o approvazione del P/P/P/I/A, a corredo della relativa domanda, il modulo con cui si dà atto della sua localizzazione all’esterno dei Siti della rete Natura 2000 e dell’assenza di effetti diretti o indiretti su tali Siti ovvero della sua localizzazione all’interno di superfici impermeabilizzate degli ambiti di urbanizzazione consolidata di cui all’art. 2 della legge regionale 06 giugno 2017, n. 14, individuati nei PAT/PI già oggetto di Valutazione Ambientale Strategica.
La normativa di riferimento è consultabile nel sito della Regione del Veneto al seguente indirizzo:
https://www.regione.veneto.it/web/vas-via-vinca-nuvv/vinca
Valutazione di Incidenza Ambientale (VINCA)
L’ufficio svolge le procedure di Valutazione di Incidenza Ambientale (VINCA) per Piani, Programmi, Progetti, Interventi e Attività (di seguito P/P/P/I/A), non direttamente connessi e necessari alla gestione di un sito della rete Natura 2000 e la cui attuazione può comportare, singolarmente o congiuntamente, incidenze significative negative sullo stesso.
Si tratta di un endoprocedimento all’interno di ogni procedura di approvazione /autorizzazione di P/P/P/I/A di competenza provinciale.
La VINCA rappresenta uno strumento di prevenzione atto a garantire la coerenza complessiva e la funzionalità dei siti della rete Natura 2000, a vari livelli (locale, nazionale e comunitario). Introdotta dall'articolo 6, comma 3, della direttiva "Habitat", recepito con l’art. 5 del D.P.R. n. 357/97 e ss.mm.ii., consente l'esame preventivo sulle interferenze di P/P/P/I/A che, non essendo direttamente connessi alla conservazione degli habitat e delle specie caratterizzanti i siti stessi, possono condizionarne l'equilibrio ambientale. La valutazione di incidenza quindi permette di verificare la sussistenza e la significatività delle incidenze negative a carico di questi habitat e/o specie di interesse comunitario.
Accedi a normativa di riferimento
Ada Zanatta
DVD T 220
(16 temi)
1) L’organizzazione del lavoro in filanda
2) L’incitamento a cantare durante il lavoro
3) La durezza del lavoro e le protezioni sociali
4) La famiglia di origine
5) Il filò, le mascherate e l’abitudine di cantare
6) A 12 a servizio in un ‘osteria
7) Le ristrettezze economiche del tempo
8) La madre lavorava alla cernita dei bozzoli
9) L’allevamento dei bachi da seta
10) Dopo la filanda, va a servizio da un conte
11) Il prestito del conte
12) Ricordi della vita in filanda
13) I canti durante il lavoro in filanda
14) Ricordi del tempo di guerra
15) Storia della filanda di Arcade
16) La carriera lavorativa, il ricordo dell’assistente
Indicatore Sintetico di Potenziale Qualità
Dotazioni
Mobilità Sostenibile
Qualità Ambientale
Efficienza Energetica
Modulistica Orti Urbani
-
-
pdf modulo rinuncia orto urbano Popolari
-
pdf modulo richiesta scambio orto urbano Popolari