Verena Poloni

Verena Poloni

Ad agosto 2023, rispetto al mese precedente, aumentano gli occupati, diminuiscono i disoccupati e gli inattivi restano sostanzialmente stabili.

L’aumento dell’occupazione (+0,3%, pari a +59mila unità), osservato per uomini e donne, dipendenti e autonomi, coinvolge i 25-34enni e i maggiori di 50 anni di età. Il tasso di occupazione sale al 61,5% (+0,1 punti).

Anche la diminuzione del numero di persone in cerca di lavoro (-3,2%, pari a -62mila unità) coinvolge sia uomini sia donne e riguarda tutte le classi d’età. Il tasso di disoccupazione totale scende al 7,3% (-0,2 punti), quello giovanile al 22,0% (-0,1 punti).

Il numero di inattivi tra i 15 e i 64 anni è sostanzialmente stabile ed è sintesi dell’aumento tra gli uomini e tra chi ha meno di 50 anni d’età e della diminuzione tra donne e ultracinquantenni. Il tasso di inattività è stabile al 33,5%.

Confrontando il trimestre giugno-agosto 2023 con quello precedente (marzo-maggio 2023), si registra un aumento del livello di occupazione pari allo 0,5%, per un totale di 129mila occupati.

La crescita dell’occupazione, osservata nel confronto trimestrale, si associa alla diminuzione delle persone in cerca di lavoro (-4,2%, pari a -81mila unità) e degli inattivi (-0,5%, pari a -58mila unità).

Il numero di occupati, ad agosto 2023, supera quello di agosto 2022 del 2,3% (+523mila unità). L’aumento coinvolge uomini, donne e tutte le classi d’età, ad eccezione dei 35-49enni per effetto della dinamica demografica negativa: il tasso di occupazione, che nel complesso è in aumento di 1,4 punti percentuali, sale anche in questa classe di età (+1,0 punti) perché la diminuzione del numero di occupati 35-49enni è meno marcata di quella della corrispondente popolazione complessiva.

Rispetto ad agosto 2022, diminuisce sia il numero di persone in cerca di lavoro (-9,1%, pari a -185mila unità) sia il numero di inattivi tra i 15 e i 64 anni (-3,1%, pari a -398mila).

Testo integrale e nota metodologica

Secondo le stime preliminari, nel mese di settembre 2023 l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, registra un aumento dello 0,2% su base mensile e del 5,3% su base annua, da +5,4% del mese precedente.

La lieve decelerazione del tasso di inflazione si deve prevalentemente al rallentamento su base tendenziale dei prezzi degli alimentari non lavorati (da +9,2% a +7,7%), degli alimentari lavorati (da +10,0% a +9,1%), dei beni durevoli (da +4,6% a +4,0%) e, in misura minore, dei beni non durevoli (da +5,2% a +4,8%), dei beni semidurevoli (da +2,9% a +2,4%) e dei servizi relativi all’abitazione (da +3,9% a +3,7%). Tali effetti sono stati solo in parte compensati da un’accelerazione dei prezzi degli energetici non regolamentati (da +5,7% a +7,6%), dalla minore flessione di quelli degli energetici regolamentati (da -29,6% a -27,8%) e dall’aumento del ritmo di crescita dei prezzi dei servizi relativi ai trasporti (da +1,2% a +3,8%).

L’inflazione di fondo, al netto degli energetici e degli alimentari freschi rallenta ancora (da +4,8% a +4,6%), così come quella al netto dei soli beni energetici (da +5,0%, registrato ad agosto, a +4,8%).

Si affievolisce la crescita su base annua dei prezzi dei beni (da +6,3% a +6,0%), mentre si accentua quella dei servizi (da +3,6% a +4,1%), portando il differenziale inflazionistico tra il comparto dei servizi e quello dei beni a -1,9 punti percentuali, dai -2,7 di agosto.

Rallentano in termini tendenziali i prezzi dei beni alimentari, per la cura della casa e della persona (da +9,4% a +8,3%) e quelli dei prodotti ad alta frequenza d’acquisto (da +6,9% a +6,6%).

La crescita congiunturale dell’indice generale si deve principalmente all’aumento prezzi degli energetici sia regolamentati (+2,5%) sia non regolamentati (+1,6%), degli alimentari non lavorati (+0,6%), dei beni semidurevoli e dei servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona (+0,5% per entrambi) e dei servizi vari (+0,3%); tali effetti sono stati solo in parte compensati dall’attenuazione dei prezzi dei servizi relativi ai trasporti (-1,7%).

L’inflazione acquisita per il 2023 è pari a +5,7% per l’indice generale e a +5,2% per la componente di fondo.

In base alle stime preliminari, l’indice armonizzato dei prezzi al consumo (IPCA) aumenta dell’1,7% su base mensile, anche per effetto della fine dei saldi estivi di cui il NIC non tiene conto, e del 5,7% su base annua (in accelerazione da +5,5% di agosto).

Testo integrale e nota metodologica

23 Febbraio 2022

UFFICIO SPORT

Diffusione e promozione della pratica sportiva, della cultura dello sport e dell'attività fisico motoria nelle loro funzioni di veicolo di benessere e salute nonché di inclusione e coesione sociale, mediante il coordinamento di attività ed eventi in collaborazione con soggetti pubblici e privati che operano nel mondo sportivo attraverso la concessione di patrocinio e contributi in servizi.

 CONTATTA L'UFFICIO

 

Per le autorizzazioni alle competizioni sportive, segui il link: Autorizzazione per competizioni sportive

Pubblicato in Sport
16 Febbraio 2022

CULTURA

In questa sezione vengono presentati i dati che interessano sia le biblioteche (numero, frequentazioni, prestiti interprestiti ed elaborazioni in tema) che dati sugli archivi fotografici della Provincia  e altre tematiche di interesse.

Pubblicato in Statistica
15 Febbraio 2022

ALTRI TEMI

In questa sezione vengono presentati studi o elaborazioni di dati di interesse della Provincia.

 

E' disponibile lo studio "Misure di genere" dell'Ufficio di Statistica della provincia di Treviso. Lo scopo è quello di mettere a disposizione informazioni, periodicamente aggiornate, legate al tema delle differenze di genere come filo conduttore nei differenti ambiti della statistica pubblica.

E'disponibile la relazione sulle condizioni esterne con dati ed indicatori inseriti nel DUP Luglio 2023

Pubblicato in Statistica
15 Febbraio 2022

SCUOLA

In questa sezione vengono presentati i dati annuali sul movimento scolastico con particolare riferimento alle scuole secondarie di II°

I dati sono di fonte ufficiale Istat e Rete scolastica (Ufficio scolastico regionale Veneto)

L'analisi è condotta a livello provinciale.

 

Pubblicato in Statistica
15 Febbraio 2022

MOBILITA'

In questa sezione si trovano i dati sul traffico, sulla incidentalità stradale, su studi e indagini relativi alla mobilità in provincia.

 

Al seguente LINK, si possono consultare tutti i dati statistici generali sugli incidenti stradali occorsi nella Provincia di Treviso.
(fonte: Istat - ACI)

Questa la tipologia di dati:

  • Incidenti e feriti, morti e incidenti mortali in serie storica ultimi anni,
  • per tipologia di incidente (incidente, incidente mortale, morti, feriti),
  • veicoli coinvolti per categoria,
  • morti per età e sesso,
  • feriti per età e sesso
  • morti per ruolo (conducente, passeggero, pedone) ed età,
  • feriti per ruolo (conducente, passeggero, pedone) ed età,
  • incidentalità (tipologia di strade).
Pubblicato in Statistica
15 Febbraio 2022

ECONOMIA E LAVORO

In questa sezione vengono presentati sia i dati sulle aziende trevigiane che sul mercato del lavoro, osservando le dinamiche economiche delle aziende come anche l’evoluzione occupazionale della società trevigiana.

I dati sono di fonte ufficiale Istat, Osservatorio Camera di Commercio Treviso-Belluno e Veneto Lavoro.

L'analisi è condotta a livello provinciale.

Pubblicato in Statistica
15 Febbraio 2022

AMBIENTE E TERRITORIO

In questa sezione si trovano dati di temi che interagiscono a vario titolo con l’ambiente e il territorio della provincia: cave, rifiuti, energia, qualità dell’aria, acqua, aree verdi,ecc.
I dati sono di fonte ufficiale Istat se altrimenti non specificato.

Pubblicato in Statistica

Analisi e ricerche per la valutazione del Benessere Equo e Sostenibile delle province

Lo studio progettuale, inserito nel Programma Statistico Nazionale, ha l'obiettivo di individuare e definire indicatori di contesto e di risultato per strutturare una solida base di analisi e ricerca a livello locale nella prospettiva di misurazione del BES (Benessere Equo e Sostenibile).
L'esigenza informativa nasce dal documento di programmazione interno alla Provincia, il Piano Strategico che ha come obiettivo ragionare su una visione di una provincia per il futuro misurando e progettando il benessere in tempo di crisi.
Per la progettazione concettuale degli indicatori del BES provinciale si è costruita una tassonomia delle funzioni e dei progetti strategici della Provincia e le loro relazioni con il BES. Entro questo schema si sono individuati e collocati gli indicatori specifici del BES provinciale che integrano il set di indicatori del BES generale. Sono stati accuratamente valutati e censiti, in continuità con la metodologia e i risultati del Censimento degli Archivi amministrativi delle Province, i giacimenti informativi interni all'Ente Provincia.
I fascicoli illustrano i risultati metodologici e informativi degli studi che sono stati pubblicati.

SITO DEL PROGETTO: BES delle PROVINCE


Edizione 2014 
Edizione 2015
Edizione 2017
Edizione 2019
Edizione 2020
Edizione 2021
Edizione 2022
Edizione 2023
Edizione 2024


SISTEMA INFORMATIVO STATISTICO

Il Sistema Informativo Statistico (SIS) è attualmente il contenitore di metadati descrittivi, indicatori, grafici dinamici e tavole dati relativi a 11 dimensioni di benessere e sostenibilità a cui afferisono ben 77 indicatori. Le undici dimensioni declinano al loro interno ben 31 temi specifici a cui gli indicatori sono associati.

Dal SIS sono visualizzabili  tavole dati e grafici dinamici oltre a poter effettuare il download in versione .csv dei dati e metadati.

CONSULTA IL SIS

INDICATORI DI PROFILO STRUTTURALE DEL TERRITORIO (economia, popolazione, territorio)

Il Profilo strutturale arricchisce il lavoro in modalità dinamica con la possibilità di selezionare la regione di interesse, la provincia tramite visualizzazione cartografica e un’ampia batteria di indicatori strutturali inerenti Popolazione, Territorio ed Economia corredati da metadati. Gli indicatori di profilo strutturale vengono declinati attraverso un insieme organico di indicatori calcolati in modo omogeneo in tutti i territori degli Enti di livello provinciale.

CONSULTA IL PROFILO STRUTTURALE

SERIE STORICA DEGLI INDICATORI PER DIMENSIONE

Al fine di mettere in luce la rilevanza e l'adeguatezza di alcuni indicatori di benessere equo e sostenibile per l’utilizzo all'interno di documenti programmatici e per le agende di sviluppo sostenibile a livello territoriale, è stata pubblicata la serie storica di alcuni indicatori per ciascuna dimensione di Bes. La selezione ha tenuto conto della presenza dell'indicatore in tutte le edizioni del lavoro e della continuità di pubblicazione dei dati da parte delle fonti ufficiali a cui si fa riferimento.

CONSULTA LA SERIE STORICA

Pubblicato in Statistica

Logo della Provincia di Treviso

Logo della Provincia di Treviso

Il Presidente della Provincia di Treviso

Indirizzo e recapiti

Via Cal di Breda, 116 - 31100 TREVISO

Tel +39 0422 6565
Fax +39 0422 656666
E-mail urp@provincia.treviso.it
PEC protocollo.provincia.treviso@pecveneto.it

Il Parco Sant'Artemio e il Parco della Storga

È consentito l’accesso al Parco del complesso di Sant’Artemio e al Parco della Storga nei giorni feriali dalle ore 7.00 alle ore 19.00 e nei giorni di sabato, domenica e festivi dalle ore 8.00 alle ore 18.00.

© 2025 Provincia di Treviso