ALLEGATI
INFO GENERALI
BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLE AMMINISTRAZIONI COMUNALI PER LA REDAZIONE DEI PIANI DI AZIONE PER L'ENERGIA E IL CLIMA (PAESC)
DETTAGLI
Il cambiamento climatico è oggi un tema prioritario che dovrebbe spingere ad una gestione integrata delle politiche, sia economiche che sociali. Gli studi scientifici concordano sul fatto che il riscaldamento climatico è in atto e legato alle emissioni di origine antropica di gas ad effetto serra, le quali sono primariamente connesse ai consumi umani di energia fossile. Si tratta di un processo preoccupante, dal momento che tale riscaldamento origina numerosi fenomeni di alterazione in tutti i comparti ambientali.
Con negoziati ed accordi internazionali, oramai da tempo, si fissano i limiti delle emissioni di gas serra e si pongono obiettivi di efficienza energetica, sviluppo delle fonti rinnovabili e ricerca di soluzioni energetiche in linea con lo sviluppo territoriale sostenibile. Il Quadro per il Clima e l’Energia 2030 della Commissione Europea fissa tre obiettivi principali:
1. una riduzione almeno del 40% delle emissioni di gas a effetto serra rispetto ai livelli del 1990, poi modificata, con ulteriore accordo raggiunto ad aprile 2021 tra Parlamento europeo e Stati Membri, ad “almeno il 55%” entro il 2030, al fine di azzerare le emissioni nel 2050;
2. l’utilizzo di una quota pari almeno al 32% di energia rinnovabile;
3. un miglioramento almeno del 32,5% dell'efficienza energetica.
Banca Dati Nazionale dei Contratti Pubblici: