INFO GENERALI
PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO DELLA PROGETTAZIONE DEFINITIVA ED ESECUTIVA, DIREZIONE LAVORI E CONTABILITA' NONCHE' COORDINAMENTO DELLA SIC.IN FASE DI PROG.ED ESEC.DEI LAVORI ALLA S.P. 64 DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE PONTE FIUME SILE A CASALE SUL SILE
DETTAGLI
PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO DELLA PROGETTAZIONE DEFINITIVA ED ESECUTIVA, DIREZIONE LAVORI E CONTABILITA' NONCHE' COORDINAMENTO DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DEI LAVORI ALLA S.P. 64 “ZERMANESA” DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DEL PONTE SUL FIUME SILE IN COMUNE DI CASALE SUL SILE. PONTE ID125 PROGRESSIVA KM. 16+280. DM 225 DEL 29/05/2021
Banca Dati Nazionale dei Contratti Pubblici:
DOMANDE e RISPOSTE
Un concorrente pone il seguente quesito:
“In relazione alla procedura in corso, con la presente, si chiede conferma della possibilità di utilizzo di servizi di architettura e ingegneria in ID Opere S.05 ex IX/b-IX/c per il soddisfacimento del requisito relativo alla categoria strutture ID Opere S.04 ex IX/b atteso che il grado ci complessità della categoria S.05 è 1,05 ovvero superiore al grado di complessità della S.04 pari a 0,90.”
La risposta al quesito è affermativa: la categoria S.05 copre la categoria S.04 in quanto il grado di complessità 1,05 qualifica anche le opere di complessità inferiore all’interno della stessa categoria d’opera ovvero “Strutture”.
Un concorrente pone il seguente quesito:
“a seguito dell'analisi dei documenti a base gara non siamo stati in grado di chiarire qual è la quota di franco idraulico da garantire per la realizzazione del nuovo ponte. Si chiede cortesemente di sapere il valore del franco idraulico di progetto.”
La quota franco idraulico sarà definitiva nel dettaglio in sede di istruttoria con il Genio Civile nella fase di esecuzione della progettazione definitiva dell'intervento.
Un concorrente pone i seguenti quesiti:
1. Si chiede se nel gruppo di lavoro è richiesta la figura del Geologo.
2. A pagina 9 della schema di disciplinare si riporta, relativamente alla prestazione il coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione dei lavori, che il professionista designato è l'arch./ing. xxxxxx. Si chiede pertanto se è possibile che tale prestazione sia svolta anche da un professionista con titolo di studio Geometra in possesso dei requisiti di cui all'art. 98 del DLGS 81 comma 1 lettera c).
1) La prestazione relativa al geologo verrà affidata autonomamente dalla Provincia di Treviso, di conseguenza nel gruppo di lavoro non è richiesta la figura del geologo.
2) L'art. 98 del D. Lgs. 81/2008 prevede che il coordinatore per la progettazione e il coordinatore per l'esecuzione dei lavori devono essere in possesso di uno dei requisiti indicati in detta norma e tra questi alla lettera c) si prevede il possesso del diploma di geometra o perito industriale o perito agrario o agrotecnico, nonché attestazione, da parte di datori di lavoro o committenti, comprovante l'espletamento di attività lavorativa nel settore delle costruzioni per almeno tre anni. La risposta è quindi positiva.
Un concorrente chiede quanto segue:
1. conferma che la comprova del possesso del requisito di cui al punto 7.2 lett. e) del Disciplinare di gara relativo al fatturato globale minimo è costituita dalla somma dei fatturati relativi ai migliori tre anni degli ultimi cinque.
2. Per quanto riguarda la seguente indicazione desunta dal Disciplinare a pag. 9:
"Ove l'informazione sul fatturato non sia disponibile, per gli operatori economici che abbiano iniziato l’attività da meno di tre anni, i requisiti di fatturato devono essere rapportati al periodo di attività." E' corretto procedere come da esempio:
anno 1 - fatturato 10
anno 2 - fatturato 8
anno 3 - (senza fatturato) fatturato=(10+8)/2
Ovvero sommando ai fatturati effettivi la media degli stessi per l'anno mancante.
1) La risposta è affermativa. Il fatturato globale minimo va inteso come la somma del fatturato dei migliori tre esercizi degli ultimi cinque disponibili antecedenti la data di pubblicazione del bando e dovrà essere di un importo almeno pari ad Euro 401.232,50. Si ricorda, inoltre, che, nell'ipotesi di costituzione di un raggruppamento temporaneo la mandataria deve possedere il requisito in misura percentuale superiore rispetto a ciascuna delle mandanti.
2) La disposizione fa riferimento ad operatori economici che hanno iniziato l'attività da meno di 3 anni e non ad operatori economici che in un anno nel triennio non hanno conseguito alcun fatturato. Nell'ipotesi di operatori economici che abbiano iniziato l’attività da meno di tre anni, i requisiti di fatturato devono essere rapportati al periodo di attività.
Un concorrente chiede conferma che il pagamento del bollo per il modello A può essere dimostrato allegando l'autodichiarazione riportante il numero identificativo della marca.
L'assolvimento dell'imposta di bollo, ai fini della partecipazione alla gara di cui trattasi, può essere dimostrato, anche, attraverso l'applicazione della marca da bollo, debitamente annullata, nell'allegato A) “domanda di partecipazione” che riporta in alto a destra un'apposita sezione, si scansiona tale documento e si firma digitalmente.
Si ricorda che nell'ipotesi di costituzione di un raggruppamento temporaneo, la marca da bollo dovrà essere applicata sia sul modello allegato A) compilato dalla capogruppo che sul/i modello/i allegato A) compilato/i dalla/e mandante/i.