Cerca tra le Attività e Pubblicazioni

alberto vomuzzi

alberto vomuzzi

Rilascio di concessioni , autorizzazioni e nulla osta per l’istallazione di mezzi pubblicitari e segnali di servizi utili ai sensi dell’art. 23 del Codice della Strada; rilascio di autorizzazioni e nulla osta per accessi carrabili e/o pedonali ed opere in fascia di rispetto stradale (es. recinzioni – distributori carburanti); rilascio di concessioni , autorizzazioni e nulla osta per attraversamenti longitudinali e traversali sia aerei che sotterranei di servizi ad uso pubblico.
Inoltre rilascia autorizzazioni per competizioni sportive, gare podistiche, ciclistiche o nulla osta per manifestazioni non competitiva, sagre, passeggiate, pedalate, processioni religiose.

Vai alla pagina del Dirigente

Telefono: (+39) 0422 656 198 oppure (+39) 0422 656 293

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Manifestazioni sportive
Telefono: (+39) 0422 656 310 oppure (+39) 0422 656 205 oppure (+39) 0422 656 870

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Via Cal di Breda 116, 31100 Treviso
Edificio 8

Pubblicato in Concessioni Stradali

Gestione della rete stradale provinciale comprendendo anche il servizio della reperibilità fuori dell’ordinario orario di servizio, degli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, delle procedure amministrative per lavori e servizi correlate, della predisposizione e gestione del programma annuale e triennale delle OO.PP. per il Settore Viabilità, affidamenti di lavori e servizi, contabilizzazione e liquidazione lavori. Verifica, controllo e rifacimento della segnaletica stradale.

Per consultare le ordinanze stradali in pubblicazione clicca qui

Per consultare le ordinanze stradali archiviate clicca qui

 

Vai alla pagina del Dirigente

Telefono: (+39) 0422 656186 (segreteria)

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Via Cal di Breda 116, 31100 Treviso
Edificio 8

Gestione delle infrastrutture strategiche della rete stradale provinciale comprendendo anche interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, oltre che della progettazione e posizionamento di dispositivi di ritenuta, delle procedure amministrative per lavori e servizi correlate, della predisposizione e gestione del programma annuale e triennale delle OO.PP., affidamenti di lavori e servizi, contabilizzazione e liquidazione lavori.

L’ufficio provvede alla gestione delle procedure di rilascio di concessioni, autorizzazioni e nulla osta per il transito dei veicoli eccezionali o che effettuano trasporti in condizioni di eccezionalità.

Vai alla pagina del Dirigente

Telefono: (+39) 0422 656321

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Trasporti eccezionali
Telefono: (+39) 0422 656195
Telefono: (+39) 0422 656013

Orario: dal Lunedì al Venerdì - dalle 10.00 alle 12.00

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Via Cal di Breda 116, 31100 Treviso
Edificio 8

15 Ottobre 2025

Concessioni Stradali

Rilascio di concessioni , autorizzazioni e nulla osta per l’istallazione di mezzi pubblicitari e segnali di servizi utili ai sensi dell’art. 23 del Codice della Strada; rilascio di autorizzazioni e nulla osta per accessi carrabili e/o pedonali ed opere in fascia di rispetto stradale (es. recinzioni – distributori carburanti); rilascio di concessioni , autorizzazioni e nulla osta per attraversamenti longitudinali e traversali sia aerei che sotterranei di servizi ad uso pubblico.
Inoltre rilascia autorizzazioni per competizioni sportive, gare podistiche, ciclistiche o nulla osta per manifestazioni non competitiva, sagre, passeggiate, pedalate, processioni religiose.

Vai alla pagina del Dirigente

Telefono: (+39) 0422 656 198 oppure (+39) 0422 656 293

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Manifestazioni sportive
Telefono: (+39) 0422 656 310 oppure (+39) 0422 656 205 oppure (+39) 0422 656 870

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Via Cal di Breda 116, 31100 Treviso
Edificio 8

Pubblicato in Concessioni Stradali

Supporto alle attività di progettazione e di realizzazione di opere promosse da altri Enti o soggetti terzi sulla rete stradale Provinciale; Rilascio di autorizzazioni, nulla osta e pareri su opere promosse da altri Enti o soggetti terzi sulla rete stradale provinciale; Verifica degli atti di pianificazione comunale con riferimento ai livelli di pianificazione di livello superiore; Classificazione e declassamento delle strade Provinciali; Verifica dei centri abitati; Supervisione dei lavori sulle strade provinciali autorizzati dalla Provincia; Monitoraggio del traffico sulle strade provinciali; Partecipazione alle conferenze dei servizi o alle commissione tecniche sui progetti che interessano le strade Provinciali; Gestione delle attività tecnico amministrative per l’assegnazione di contributi provinciali a favore degli Enti per interventi che ricadono su strade provinciali.

Vai alla pagina del Dirigente

Telefono: (+39) 0422 656380

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Via Cal di Breda 116, 31100 Treviso
Edificio 8

La Provincia di Treviso, in collaborazione con la Regione Veneto, attua diversi piani di gestione e controllo faunistico per garantire la sicurezza stradale, ridurre i danni alle colture agricole e tutelare l’equilibrio ambientale.
Le attività si svolgono nel pieno rispetto della normativa vigente, con particolare attenzione alla sicurezza degli operatori e alla protezione dei dati e delle aree sensibili.

Specie oggetto di controllo

I piani attivi riguardano:

  • Colombo di città (2021-2025)
  • Volpe (2023-2027)
  • Nutria (2021-2025)
  • Corvidi – Cornacchia grigia (Corvus cornix) e Gazza (Pica pica) (2021-2025)

Metodi di intervento

Gli interventi seguono una gerarchia di azioni che privilegia i metodi ecologici e di prevenzione. Solo in caso di inefficacia di tali metodi si ricorre a strumenti più invasivi, come l’utilizzo di rapaci, trappole autorizzate o, ove previsto, l’abbattimento selettivo.
Le modalità operative variano in base alla specie, alla tipologia di area (urbana, rurale, produttiva) e al periodo dell’anno, nel rispetto delle normative ambientali e delle aree protette (Rete Natura 2000, ZRC, Oasi, ecc.).

Sicurezza e autorizzazioni

  • Gli interventi sono svolti esclusivamente da operatori autorizzati o dalla Polizia Provinciale.
  • È obbligatorio l’uso di dispositivi ad alta visibilità e l’osservanza di precise regole di sicurezza.
  • Ogni attività deve essere comunicata preventivamente alla Provincia, ai Carabinieri e, se necessario, agli enti proprietari delle aree interessate.

Rendicontazione

Tutte le operazioni sono oggetto di report dettagliati, inviati con cadenza mensile o entro 24 ore in caso di singolo intervento, attraverso la modulistica ufficiale (Allegati A, B, C).

Obiettivi dei piani

  • Ridurre i danni alle colture e alle strutture produttive.
  • Prevenire rischi per la sicurezza stradale.
  • Tutelare la biodiversità e il benessere animale, adottando misure proporzionate e rispettose dell’ambiente.

?Per maggiori informazioni o per consultare la modulistica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Con Deliberazione n. 377 del 15.04.2025, pubblicata sul BUR n. 56 del 29.05.2025, la Giunta Regionale del Veneto ha approvato l’aggiornamento del Piano Regionale di Tutela e Risanamento dell’Atmosfera (PRTRA), costituito dai seguenti documenti:

  • Aggiornamento di Piano (allegato A);
  • Appendice I – Schede delle misure di Piano e tabella di dotazione finanziaria (allegato A1);
  • Appendice II – Normativa generale di Piano (allegato A2);
  • Rapporto Ambientale Preliminare (allegato B);
  • Screening per la valutazione di incidenza ambientale livello 1 (allegato C).

Il nuovo PRTRA intende aggiornare, rafforzare e mettere a sistema i provvedimenti adottati nel tempo dalla Regione del Veneto per il miglioramento della qualità dell’aria.

Contenuti nuovo Piano Regionale di Tutela e Risanamento dell’Atmosfera

Questa sezione è ancora in fase di allestimento.

Pubblicato in VINCA

Nel rispetto delle Linee Guida Nazionali in materia di VINCA adottate dall’Intesa Stato-Regioni del 28/11/2019, la Regione Veneto ha disciplinato le competenze e gli indirizzi procedurali con la L.R. n. 12/2024 e ha definito i relativi aspetti attuativi con il Regolamento regionale n. 4/2025.

Sulla base del predetto assetto normativo, la procedura di VINCA risulta quindi articolata nei seguenti tre livelli progressivi:

  • valutazione preliminare (Livello I), detta anche Screening, finalizzata ad accertare l’insorgenza di possibili incidenze sul Sito, singolarmente o congiuntamente con altri P/P/P/I/A, alla luce degli obiettivi di conservazione dello stesso (per scaricare lo schema vai a fondo pagina);
  • valutazione appropriata (Livello II) finalizzata a valutare la significatività delle possibili incidenze sul Sito, singolarmente o congiuntamente con altri P/P/P/I/A, rispetto all’integrità dello stesso e tenuto conto degli obiettivi di conservazione (per scaricare lo schema vai a fondo pagina);
  • valutazione in deroga (Livello III) conseguente al riconoscimento di una incidenza significativa negativa sul Sito e finalizzata ad accertare l’esistenza di soluzioni alternative ovvero, in loro assenza, la sussistenza di giustificati motivi imperativi di rilevante interesse pubblico e l’individuazione delle opportune misure di compensazione.

Nel BUR n. 26 del 21/02/2025 è pubblicato il decreto n. 15 del 17.02.2025 con cui è prevista la modulistica da utilizzarsi nei casi in cui un P/P/P/I/A non rientri nel campo di applicazione della disciplina in materia di VINCA.
Nell'ipotesi in cui il P/P/P/I/A non rientri nel campo di applicazione in materia di VINCA, il Proponente è infatti tenuto a presentare all’Amministrazione titolare del procedimento di autorizzazione o approvazione del P/P/P/I/A, a corredo della relativa domanda, il modulo con cui si dà atto della sua localizzazione all’esterno dei Siti della rete Natura 2000 e dell’assenza di effetti diretti o indiretti su tali Siti ovvero della sua localizzazione all’interno di superfici impermeabilizzate degli ambiti di urbanizzazione consolidata di cui all’art. 2 della legge regionale 06 giugno 2017, n. 14, individuati nei PAT/PI già oggetto di Valutazione Ambientale Strategica.

La normativa di riferimento è consultabile nel sito della Regione del Veneto al seguente indirizzo:
https://www.regione.veneto.it/web/vas-via-vinca-nuvv/vinca

Pubblicato in VINCA
Pagina 1 di 20

Logo della Provincia di Treviso

Logo della Provincia di Treviso

Il Presidente della Provincia di Treviso

Indirizzo e recapiti

Via Cal di Breda, 116 - 31100 TREVISO

Tel +39 0422 6565
Fax +39 0422 656666
E-mail urp@provincia.treviso.it
PEC protocollo.provincia.treviso@pecveneto.it

Il Parco Sant'Artemio e il Parco della Storga

È consentito l’accesso al Parco del complesso di Sant’Artemio e al Parco della Storga nei giorni feriali dalle ore 7.00 alle ore 19.00 e nei giorni di sabato, domenica e festivi dalle ore 8.00 alle ore 18.00.

© 2025 Provincia di Treviso