
Samantha De Bortoli
Rinnovate le Palestre del Da Vinci e del Riccati-Luzzatti a Treviso: la Provincia festeggia con Prosecco DOC Imoco Volley e Studenti l’inizio dell’anno scolastico
Investiti dall’Ente oltre 3 milioni per riqualificare le strutture sportive a disposizione di scuole e associazioni
Una vera e propria festa dello sport, con doppia inaugurazione, per la fine dei lavori di rinnovamento delle palestre del Liceo Da Vinci e dell’Istituto Riccati-Luzzatti a San Pelaio: la Provincia di Treviso festeggia l’inizio del nuovo anno scolastico insieme alle atlete del Prosecco DOC Imoco Volley e agli studenti delle due scuole, che potranno fruire di spazi riqualificati e all’avanguardia.
I due interventi, dal valore complessivo di 3.374.000 euro, finanziati dall’Ente nell’ambito del PNRR, hanno consentito di rendere gli edifici più efficienti e sicuri, pronti ad accogliere le comunità scolastiche e le associazioni sportive con un assetto completamente migliorato.
Per celebrare le due nuove palestre appena ristrutturate, insieme alle autorità e a oltre 200 studentesse e studenti dei due istituti, presenti anche tre atlete del Prosecco DOC Imoco Volley, che hanno partecipato come ospiti speciali condividendo con le istituzioni, le ragazze e i ragazzi un momento di scambio sui valori dello sport, del gioco di squadra e dell’inclusione.
A prendere parte al doppio evento, Stefano Marcon, presidente della Provincia di Treviso, Mario Conte, sindaco del Comune di Treviso, Barbara Sardella, dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale, Raffaele Freda, consigliere provinciale delegato all’edilizia scolastica, Olga Rilampa, consigliera provinciale delegata alle pari opportunità, Francesca Mondin, dirigente scolastica dell’Istituto Riccati-Luzzatti, Mario Dalle Carbonare, dirigente scolastico del Liceo Da Vinci, le atlete del Prosecco DOC Imoco Volley Matilde Munarini, centrale delle giovanili, che quest'estate ha esordito in nazionale, Merit Adiwge, opposta, MVP mondiale U21, Serena Scognamillo, neo arrivo, libero ex giocatrice del Brescia, Simone Fregonese, responsabile comunicazione della Prosecco DOC Imoco Volley che ha portato i saluti del presidente Piero Garbellotto, e Paolo Tonon, atleta trevigiano paralimpico di tiro con l’arco.
Dopo i tagli del nastro, le autorità hanno scambiato con le studentesse e gli studenti dei due istituti qualche palleggio e tiro a canestro nelle rispettive palestre. Al Riccati Luzzatti, al momento ludico con ragazze, ragazzi e istituzioni anche le atlete della Prosecco DOC Imoco Volley e l’atleta Tonon. Al termine, la consegna delle coppe alle squadre dei due istituti, con il messaggio “Lo sport ha il potere di cambiare il mondo. Ha il potere di ispirare. Ha il potere di unire le persone”, una citazione di Nelson Mandela.
Nel dettaglio, i lavori della Provincia nella palestra del Liceo Da Vinci di Treviso hanno permesso la riqualificazione architettonica e funzionale degli spazi, l’adeguamento sismico dell’edificio, il ripristino delle facciate con intonaco rinforzato con rete e connettori, il miglioramento
dell’impianto antincendio e sistemazioni specifiche all’impianto elettrico. Il costo totale dell’intervento è stato di euro 1.423.886, finanziati attraverso fondi propri dell’Ente, PNRR e FOI.
Per quanto riguarda la palestra dell’Istituto Riccati-Luzzatti a San Pelaio, anche in questo caso l’Ente ha svolto opere di messa in sicurezza e riqualificazione architettonica, adeguamento sismico, installato nuovi serramenti, predisposto appositi intonaci e rivestimenti di facciata, ristrutturato i servizi igienici effettuando interventi puntuali anche sui sottoservizi. L’importo complessivo è stato di 1.950.000 euro, sempre finanziati nell’ambito del PNRR e del FOI.
“La doppia inaugurazione delle palestre del Liceo da Vinci e dell’Istituto Riccati Luzzatti di Treviso è stata una festa di fine lavori ma soprattutto una festa dello sport – sottolinea Stefano Marcon, presidente della Provincia di Treviso – riconsegnare alle due comunità scolastiche e alle associazioni sportive di Treviso che usano questi spazi due strutture completamente rinnovate da un punto di vista architettonico e di adeguamento sismico è per noi un orgoglio ed è l’obiettivo stesso di un Amministratore. Come presidente di Provincia solo nell’ultimo biennio abbiamo messo in piedi un programma di riqualificazione delle scuole superiori in tutta la Marca Trevigiana da oltre 100 milioni di euro: investire sulla scuola e sulla formazione dei nostri giovani è fondamentale per il futuro della nostra società. Oggi, con l’inaugurazione delle palestre, celebriamo anche i valori dello sport, che sono gli stessi che accompagneranno ragazze e ragazzi nel loro percorso di crescita: il lavoro di squadra, il rispetto per gli altri e per gli spazi pubblici, l’inclusione e la condivisione, aspetti che insieme ci rendono cittadine e cittadini consapevoli, sia sotto il profilo professionale sia umano”.
«I nostri ragazzi meritano strutture moderne, sicure e funzionali e queste due opere testimoniano l'attenzione verso questa necessità. Ringrazio la Provincia di Treviso con il Presidente Stefano Marcon per gli importanti investimenti che testimoniano ancora come a Treviso e nella Marca, provincia più sportiva d'Italia, si creda fortemente nello sport – le parole di Mario Conte, sindaco del Comune di Treviso - offrendo ai giovani e alle società sportive spazi adeguati e all’altezza per lo svolgimento delle attività. Le nuove palestre del Liceo Da Vinci e dell’Istituto Riccati ci permettono di consegnare alla collettività strutture riammodernate, sicure e operative, che costituiscono anche un incentivo allo svolgimento dell'attività motoria, fondamentale per la crescita anche come cittadini».
“Ringrazio la Provincia per l’impegno nelle numerose opere di riqualificazione che sta portando avanti da anni nelle scuole superiori del territorio – continua Barbara Sardella, dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale – anche l’attività sportiva rappresenta un tassello importantissimo per la formazione dei nostri studenti: le due palestre riqualificate del Liceo da Vinci e del Riccati Luzzatti sono un valore aggiunto per entrambe le comunità scolastiche”
“La collaborazione tra il liceo e la Provincia è sempre stata proficua e oggi si completa un intervento che ci permette di accogliere i nostri studenti in una palestra praticamente nuova – le parole di Mario Dalle Carbonare, dirigente scolastico del Liceo da Vinci – le opere realizzate sono state davvero importanti, poiché hanno reso l’edificio sia più efficiente energeticamente sia più sicuro da un punto di vista sismico. Un ringraziamento dunque al Presidente Marcon e a tutta la squadra dei professionisti che hanno seguito e coordinato i lavori”.
“Le nostre ragazze e i nostri ragazzi sono entusiasti di vedere questo straordinario rinnovamento della palestra, un’opera che ha reso la struttura più agevole e ottimizzata per l’attività sportiva – sottolinea Francesca Mondin, dirigente scolastica dell’Istituto Riccati Luzzatti di Treviso – ringraziamo davvero la Provincia per tutti i lavori effettuati a beneficio della nostra scuola”
Le atlete della Prosecco DOC Imoco Volley, Matilde Munarini, Merit Adiwge e Serena Scognamillo, insieme all’atleta paralimpico Paolo Tonon, hanno salutato le studentesse e gli studenti, trasmettendo il messaggio che lo sport unisce e supera ogni confine, e Simone Fregonese ha portato il saluto e i ringraziamenti per il coinvolgimento del presidente della Prosecco DOC Imoco Volley Piero Garbellotto.
Provincia Digitale: 2 milioni per implementare i Servizi informatici a Cittadini e Comuni
Grazie a due nuovi progetti, il Sant’Artemio libererà 2,3 km di carta negli archivi, velocizzerà i tempi di risposta e aprirà nuovi sportelli digitali al pubblico
Nell’era della transizione digitale, richiesta anche alla Pubblica Amministrazione, da tempo la Provincia di Treviso sta facendo la sua parte per efficientare i servizi ai cittadini e ai Comuni: oltre a curare il processo di archiviazione di 600.000 preziosi materiali fotografici attraverso l’attività del FAST – Foto Archivio Storico Trevigiano, l’Archivio multimediale della memoria, con interviste e video storici, il coordinamento della Rete Biblioteche Trevigiane e l’accesso all’edicola digitale, che mette a disposizione della comunità 13.000 titoli e riviste da 70 Paesi nel mondo gratuitamente, il Sant’Artemio ha infatti partecipato con successo a due bandi, promossi dal Dipartimento per la Transizione Digitale e dal valore complessivo di 2.431.712 euro, che consentiranno di implementare ulteriormente le infrastrutture informatiche dell’Ente, con benefici diretti sui cittadini.
Hanno partecipato alla conferenza Stefano Marcon, presidente della Provincia di Treviso, e Antonio Cianfrone, dirigente del Settore Innovazione Digitale e Servizi di Supporto.
Sono due i nuovi progetti della Provincia in corso: il primo, “Digitalizzare per Innovare”, servirà a digitalizzare 2,3 chilometri di documenti amministrativi cartacei, attualmente conservati in 3 sedi dedicate, ovvero l’edificio 6 e l’edificio 14 del Sant’Artemio e la sede distaccata in via Marchesan a Treviso; l’attività, finanziata dal Dipartimento per 1.500.000 euro, sarà curata direttamente dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, con un apposito incarico, e permetterà di liberare spazio negli archivi e ottimizzare la fruibilità e la sicurezza dei materiali, velocizzando i tempi di consultazione sia per i Settori dell’Ente sia per le richieste di accesso agli atti da parte dei cittadini.
Il secondo progetto, per il quale la Provincia ha ottenuto 931.712 euro dal bando del Dipartimento per la Transizione digitale promosso da UPI, è invece dedicato alla migrazione in cloud delle informazioni relative all’Albo pretorio, alle attività di contabilità e ragioneria, alla gestione delle ordinanze e degli organi istituzionali, migliorando la raccolta e l’archiviazione dei dati informatici, la sicurezza e la tracciabilità grazie all’intelligenza artificiale.
Nelle fasi successive, inoltre, l’obiettivo sarà di implementare anche gli sportelli online direttamente aperti al pubblico, come quelli per la richiesta e la prenotazione degli spazi del Sant’Artemio per eventi e convegni e o per il rilascio delle autorizzazioni per lo svolgimento di manifestazioni sportive non agonistiche: ad oggi, è già stato realizzato sul sito della Provincia lo sportello che consente l’iscrizione agli esami per il conseguimento dell’idoneità al trasporto di persone e di merci.
“Implementare i sistemi di archiviazione per la Pubblica Amministrazione, che deve gestire per sua natura quantità eccezionali di informazioni, come per esempio quelle sulla gestione delle opere pubbliche, è fondamentale per garantire ai cittadini servizi più veloci, efficienti e puntuali – sottolinea Stefano Marcon, presidente della Provincia di Treviso – con i due progetti dedicati all’innovazione digitale non solo libereremo gli spazi fisici da ben 2,3 chilometri di carta, mantenendo però, naturalmente, i documenti originali di valore storico e gli atti amministrativi di imprescindibile importanza, ma soprattutto velocizzeremo i processi di ricerca e di risposta ai cittadini: grazie all’intelligenza artificiale e ai formati digitali, si velocizza di 100 volte la ricerca di informazioni e, di conseguenza, si ottimizzano i processi di lavoro. Naturalmente, lavoreremo anche sui nuovi sportelli informatici per la gestione da remoto di attività dedicate al pubblico come la prenotazione degli spazi del Sant’Artemio o la richiesta di autorizzazione per svolgere gare sportive non agonistiche. Oltre a questo, ricordo che stiamo portando avanti, sempre a beneficio della comunità, l’attività di archiviazione di materiale culturale, fotografico e storico: il FAST della Provincia ha, a oggi, una disponibilità di 600.000 immagini, acquisite nel corso del tempo da oltre 100 Fondi tra fisici e virtuali, scatti che contribuiscono a preservare la memoria collettiva e ad analizzare l’evoluzione urbanistica del nostro territorio. Ma non solo: recentemente abbiamo anche completato la digitalizzazione dell’Archivio multimediale, che raccoglie centinaia di interviste e testimonianze video a esperti, storici e cittadini che raccontano tradizioni, mestieri, precisi momenti storici e contesti sociali del nostro passato: dalle fonti orali che raccontano il bombardamento di Treviso nel tragico 7 aprile del 1944 alle interviste a donne che hanno partecipato attivamente alla Resistenza, dai Carbonai alle Filandaie fino all’opera di recupero delle risorgive della Storga. Documenti di straordinaria importanza, richiesti per motivi di studio anche dall’estero. Infine, ricordo il servizio gratuito che la Provincia offre ogni anno ai residenti nel territorio attraverso la Rete delle Biblioteche e l’edicola digitale: sono disponibili online, sul sito tvb.bibliotechetrevigiane.it, oltre 13.000 ebook e riviste, in italiano e in oltre 30 lingue, scaricabili gratuitamente. Un servizio di promozione culturale a cui teniamo particolarmente e che dimostra di riscuotere molto interesse: nel 2024 sono state 140.000 le consultazioni digitali e oltre 2700 gli ebook scaricati”.
Veicoli nella Marca Trevigiana: nel 2024 +31,7% delle auto ibride-elettriche, in crescita le immatricolazioni nei mesi estivi
Lo studio della Provincia: 815.222 i veicoli circolanti, il 42,8% sono Euro6, +3,8% rispetto alla media italiana
Sono in aumento le auto ibride ed elettriche acquistate nella Marca Trevigiana, così come sono in crescita, anche se non ancora come ai livelli pre-Covid, le immatricolazioni nei mesi estivi: secondo l’analisi effettuata dall’Ufficio Statistica della Provincia di Treviso sui dati 2024, gli autoveicoli circolanti nel territorio provinciale sono 815.222, di cui prevalentemente auto (621.087), moto (88.196, in crescita del 22% negli ultimi 10 anni) e autocarri per trasporto merci (75.106).
Complessivamente, il tasso di veicoli (s’intende, in generale, tutti i mezzi che necessitano di immatricolazione) ogni 100 abitanti in provincia è leggermente inferiore alla media nazionale (nei Comuni della Marca è di 92,9 veicoli per 100 abitanti, in Italia il valore si attesta sui 94,3). Possagno, Sarmede e Casier i comuni che registrano il maggiore aumento del numero di veicoli per 100 abitanti (rispettivamente, +4,4% e + 3,8%), Treviso, in linea con la media territoriale, registra un +1,8%, mentre il tasso resta stabile a Monfumo e Orsago rispetto al 2023.
Analizzando invece il dettaglio delle 621.087 auto circolanti nel 2024, il tasso ogni 100 abitanti rilevato in provincia di Treviso è perfettamente in linea con la media nazionale, con un rapporto di 70 macchine ogni 100 abitanti. A registrare il maggiore incremento sono i comuni di Ormelle (+3,7%) Possagno (+3,3%) e Meduna di Livenza (+3,0%).
In generale, sebbene ad oggi il tipo di alimentazione prevalente nelle auto sia ancora a benzina e a gasolio, si conferma un trend fortemente crescente dei mezzi mezzi ibridi ed elettrici (+31,7%), dato che in provincia di Treviso supera la media nazionale (+30,8%).
Per quanto riguarda le classi, oltre la metà delle autovetture circolanti nella Marca sono di classe Euro 5/6 (60,9% sul totale) ed è significativa l’analisi sugli Euro 6, che da soli rappresentano il 42,8% delle auto presenti nella Marca, +3,8% rispetto alla media nazionale, che si attesta al 39%. I comuni con il parco auto più recente sono Casier (68,9%), Silea (67,1%), Casale sul Sile (66,8%) e Preganziol (65,9%).
Guardando invece alle moto, a livello nazionale nel 2024 si registrano 12,7 motocicli per 100 abitanti, mentre sono 9,7 nella Marca. Monfumo registra il valore più elevato: 14,8 motoveicoli su 100 abitanti; seguono i comuni di Miane (13,8 moto ogni 100 abitanti) e Pederobba (13,6).
“Anche nella Marca Trevigiana il passaggio ad auto ibride ed elettriche mostra un trend in significativa crescita, superiore alla media nazionale del 3,8%: questo è sicuramente frutto di un insieme di politiche positive a tutela ambientale, attuate dalla Regione Veneto, per esempio, con il bonus auto, per incentivare e sostenere le famiglie nelle spese per l’acquisto un’auto nuova a ridotte emissioni – sottolinea Stefano Marcon, presidente della Provincia di Treviso – come istituzioni siamo chiamati a promuovere e a compiere azioni che migliorino la qualità dell’aria e che, in generale, riducano l’inquinamento, come stabilito dell’Unione Europea: in un’ottica di transizione ecologica, credo sia fondamentale unire le misure a sostegno di un complessivo rinnovo del parco veicolare, come il bonus regionale, al quale i cittadini stanno dimostrando di aderire cogliendo la spinta innovativa e le opportunità di incentivo con l’acquisto di nuove auto di classe superiore, con altrettante iniziative che, nel quotidiano e a lungo termine, possano permettere una reale riduzione degli inquinanti prodotti dall’attività umana: a tal proposito, come Provincia abbiamo messo a disposizione di cittadini, imprese e Comuni oltre 6 milioni di euro, nell’ultimo biennio, in incentivi per pulire le canne fumarie, sostituire vecchie caldaie con nuovi impianti ad alta efficienza, installare nuovi climatizzatori a ridotti consumi energetici, e così via, ottenendo una riduzione complessiva di oltre 8.052 tonnellate di CO2/anno e 44.500 kg/anno di inquinanti atmosferici nel territorio della Marca Trevigiana. Ecco perché il blocco improvviso degli Euro5 diesel, fortunatamente prorogato al 1° ottobre 2026 grazie a un’attenta analisi del MIT sul tema, non può essere la soluzione: per sortire un effetto veramente significativo, deve essere messa a sistema con tante altre attività che puntino a migliorare davvero, complessivamente, la qualità dell’aria”.
I servizi della Provincia per te
La Provincia di Treviso mette a disposizione della comunità servizi e strutture con l'obiettivo di favorire una mobilità più sostenibile, incentivare l'approfondimento culturale e la lettura, valorizzare iniziative della tradizione locale e offrire nuove opportunità di lavoro nella Pubblica Amministrazione.
Sconti trasporto pubblico
Per il 2025/2026 la Provincia offre scontri sugli abbonamenti annuali MOM per gli studenti
Rete Biblioteche Trevigiane
FAST - Foto Archivio Storico Trevigiano
Museo Etnografico Provinciale "Case Piavone"
L'Europa più vicina al cittadino
Concorsi Pubblici e gare di appalto
La Casa dei Trevigiani
L'Amministrazione mette a disposizone i propri spazi per eventi, convegni, seminari, concerti e attività culturali e sportive
contatta l'Ufficio Relazioni con il Pubblico per scoprire di più
Per te che vuoi tutelare ciò che ti circonda...la Provincia contribuisce a creare un ambiente più sano
10 milioni di contributi per cittadini, imprese e Comuni
La Provincia si occupa di tutelare e valorizzare l'ambiente per migliorare la salubrità dell'aria e ridurre gli sprechi, con l'obiettivo di diminuire l'impatto dell'attività umana e, di conseguenza, favorire una migliore qualità della vita.
In quest'ottica, ogni anno l'Ente pubblica bandi con incentivi dedicati a cittadini, imprese e Comuni su temi specifici a salvaguardia dell'ambiente:
- contributi per sostituire vecchie caldaie con nuovi impianti ad alta efficienza
- contributi per installare nuovi climatizzatori
- contributi per la pulizia delle canne fumarie
- contributi per rimuovere e smaltire tetti in amianto
- contributi per i Comuni per riqualificare parchi e aree verdi urbane
- contributi per i Comuni per installare impianti di illuminazione più efficienti nei campi sportivi comunali
Per te che studi...la Provincia costruisce scuole più moderne e organizza eventi didattici
181 milioni di euro di investimenti per riqualificare gli istituti scolastici superiori
La Provincia si occupa di gestire il grande patrimonio di oltre 100 edifici scolastici superiori presente nel territorio. Dal 2016, grazie a risorse proprie a bilancio dell'Ente, fondi ministeriali e regionali e, dal 2021, grazie al PNRR, la Provincia ha investito oltre 181 milioni di euro per costruire nuove scuole eco-sostenibili, ristrutturare vecchi immobili, migliorare la sicurezza sismica e l'efficienza energetica delle scuole superiori.
- 35 cantieri finanziati nell'ambito del PNRR
- Nuove palestre scolastiche per l'attività sportiva nelle scuole superiori a disposizione di studenti e società sportive
Organizzazione di eventi didattici in Provincia
Oltre alla competenza in materia di edilizia scolastica, l'Ente organizza, in sinergia con l'Ufficio Scolastico, eventi didattici, approfondimenti e laboratori su temi di attualità dedicati a studentesse e studenti delle scuole di ogni grado.
112 milioni di euro di investimenti per migliorare la viabilità
Gli interventi della Provincia di Treviso sulla rete viaria provinciale riguardano, ogni anno, principalmente:
- opere di manutenzione ordinaria nei 1.200 km di strade provinciali in gestione: asfaltature, manutenzione del verde e piano neve per lo sgombero e la pulizia delle carreggiate;
- manutenzione straordinaria e verifiche staticità sui 500 ponti provinciali e progettazione di 10 nuovi ponti
- realizzazione rotatorie e piste ciclabili con cofinanziamenti ai Comuni
Attività didattiche sulla sicurezza stradale per oltre 5000 studenti ogni anno
Ogni anno vengono organizzate attività didattiche mirate per gli studenti degli Istituti superiori sulle buone pratiche per guidare in modo sicuro e arrivare preparati alla patente.
- Lezioni per le classi IV e V nelle scuole superiori del territorio: ecco l'elenco degli istituti aderenti
- Simulazioni di incidenti organizzate dalla Provincia per sensibilizzare gli studenti: guarda il video del Drive Camp
- Progetto "Mobilità Sicura"
Attività formative per chi ha più di 65 anni sulla sicurezza stradale
Incontri di aggiornamento nei Comuni per rimanere sempre informati sui comportamenti da tenere per una guida sicura e responsabile
Abbonamento Annuale MOM, in meta con lo “sconto Provincia”
Disponibili 412mila euro per incentivi a favore di 15mila studenti. Premiati dal Benetton Rugby i primi studenti che hanno acquistato.
Sono già oltre 2.200 le famiglie che hanno provveduto ad acquistare l’abbonamento annuale studente per il trasporto pubblico locale, ma è con le prossime tre settimane che la campagna entrerà nel vivo in vista del back to school, che – solo nella Marca - riporterà in classe 35mila studenti di scuola superiore. Novità più importante è lo Sconto Provincia, per tutti e senza tetti massimi ISEE, sull’acquisto dell’abbonamento annuale, applicato in maniera proporzionare (in base alle tipologie tariffarie) e disponibile fino ad esaurimento dei fondi disponibili (412mila euro).
Oggi, nella sede della Provincia di Treviso, è stata presentata nel dettaglio l’offerta di agevolazioni in campo che premia la fidelizzazione, scelta più vantaggiosa sia come risparmio per le famiglie che in termini di contrasto all’evasione. Lo sconto Provincia va da 15 a 42 euro per l’acquisto on line o in biglietteria del proprio annuale (cui si aggiunge anche la detrazione fiscale al 19%). La convenienza dell’annuale rispetto all’acquisto di 10 mensili è quindi schiacciante: da 79 euro fino a 180 euro di risparmio, con il vantaggio di un intero anno di validità (fino al 31 agosto 2026).
Per parte sua, MOM ha messo in campo la possibilità del pagamento a rate tramite Scalapay acquistando sul sito (ma è possibile utilizzare anche PayPal). Inoltre, per i nuovi tesserati che scelgono di viaggiare digitali (con l’abbonamento conservato solo su smartphone in App MOMUP), il costo di tesseramento è azzerato (altri 12 euro risparmiati).
Giacomo Colladon, presidente MOM: “Questa campagna abbonamenti evidenzia un circuito virtuoso, da un lato MOM Spa come Azienda ha chiuso a luglio un bilancio 2024 in salute che ha generato importanti utili ripartiti ai soci; dall’altro, la Provincia di Treviso – come maggior azionista MOM - ha avuto la sensibilità di reinvestire quegli utili a favore dei cittadini utilizzatori dei servizi di trasporto. Per parte nostra, stiamo investendo 30mila euro per consentire la rateizzazione della spesa da parte delle famiglie. Al centro del nostro operare restano i Clienti e la soddisfazione dei bisogni di mobilità della comunità”.
“Con lo Sconto Provincia vogliamo offrire un sostegno ai cittadini e, in particolare, venire incontro alle famiglie che, in vista del prossimo anno scolastico 25/26, dovranno sostenere la spesa dell’abbonamento annuale MOM per i figli, che utilizzano i mezzi pubblici per raggiungere gli istituti scolastici – spiega Stefano Marcon, presidente della Provincia di Treviso – vogliamo dare, dunque, un aiuto concreto e mantenere quanto avevamo promesso anni fa, quando avevamo detto che, qualora si fosse generato dell'utile, avremmo investito in toto le risorse per sostenere la cittadinanza e gli studenti, i quali costituiscono da soli circa il 90% degli utenti che comprano l’abbonamento per fruire del servizio urbano ed extraurbano. L’utile registrato l’anno scorso, di 1 milione di euro, è stato distribuito proporzionalmente tra i soci: alla Provincia, socio di maggioranza, sono stati assegnati i 412.064,43 € pari alla quota di partecipazione del 41% detenuta dall’ente, che abbiamo immediatamente impegnato a favore della comunità con questa iniziativa. Credo che l’utile registrato dall’azienda sia un’ulteriore dimostrazione della consolidata capacità amministrativa e della lungimiranza di MOM, unita all'ingresso di Autoguidovie che ha portato ulteriore liquidità e nuovo know-how – conclude Marcon – sono certo che questo importante risultato possa alimentare un circolo virtuoso, sia per l'azienda, anche nella gestione delle risorse umane, sia in termini di benefici per tutta la comunità, che potrà avere dei vantaggi sia nel breve termine, con le azioni strategiche che stiamo mettendo in campo come Provincia con lo Sconto sugli abbonamenti annuali, sia nel futuro, adeguando via via i servizi e l'offerta sulle nuove esigenze che emergeranno”.
Non solo sconti, ma anche vantaggi nell’uso dei servizi: l’abbonamento ha inclusa la possibilità per gli studenti di viaggiare sui servizi navetta dedicati e, da settembre, anche alcune corse “bis” messe in campo sui servizi di linea saranno “Riservate abbonati”. “Questo - prosegue Colladon - permetterà di programmare meglio il servizio in base ai reali fruitori nelle fasce orari di punta, nulla togliendo agli altri clienti che hanno a disposizione le normali corse di linea”.
L’invito, naturalmente, è a non attendere l’inizio della scuola per acquistare il proprio abbonamento, per avere la garanzia dell’accesso agli sconti. Anche per questo MOM e Provincia, insieme al Benetton Rugby che è testimonial della campagna “Vai in meta con l’annuale”, hanno simbolicamente premiato i primi studenti che hanno già acquistato l’annuale all’inizio di agosto. Per loro una maglia della prima squadra e un biglietto per una partita di campionato.
MOM ha inoltre evidenziato come in questo momento siano attive tante agevolazioni per l’abbonamento, anche per i lavoratori: chi risiede nei Comuni di Treviso, Carbonera, Vittorio Veneto e Villorba (comuni dove è attivo il servizio a chiamata MOM+) può avere l’abbonamento urbano gratis per un anno se negli ultimi due anni non è stato cliente MOM. Infine, la Regione Veneto, ha appena annunciato la proroga del Bonus Regione di 200 euro per l’acquisto di un annuale urbano Treviso o extraurbano integrato Treviso (iniziativa volta alla riduzione dell’inquinamento atmosferico nei capoluoghi di provincia e riservata ai patentati).
Scuole Superiori, nei mesi estivi 24 interventi della Provincia per manutenzione e sicurezza per 1 milione
Da Treviso a Motta di Livenza, da Montebelluna a Conegliano, da Castelfranco a Vittorio Veneto sono numerosi lavori in corso
Con la sospensione delle attività didattiche nei mesi estivi e in vista del nuovo anno scolastico, proseguono rapidamente i lavori di manutenzione straordinaria e le ultime fasi dei traslochi portati avanti dalla Provincia di Treviso in diversi plessi scolastici superiori: 24 gli interventi in corso in queste settimane, tra spostamenti, installazione di illuminazione, ascensori, nuovi impianti di riscaldamento e serramenti… con l'obiettivo di predisporre al meglio edifici, aule e laboratori e consentire così a studentesse e studenti un rientro in classe in massima sicurezza.
A Treviso i lavori riguardano la realizzazione di un nuovo bagno per disabili al Riccati Luzzati e il rifacimento del quadro elettrico della palestra sempre nello stesso istituto. Al campus di Lancenigo si sta intervenendo nella realizzazione di linee elettriche.
Allo Scarpa di Motta di Livenza si sta lavorando nella sostituzione di serramenti e la realizzazione di un nuovo ascensore.
A Conegliano diversi lavori al Pittoni-Galilei: oltre al trasloco in atto, si stanno realizzando le pavimentazioni delle officine, mentre al Barsanti è in corso la sostituzione delle vetrate delle uscite di sicurezza. Al Cerletti infine si opera per il consolidamento della scala metallica esterna e il rifacimento dei controsoffitti.
Montebelluna: in corso il trasloco del Veronese, con conseguente sistemazione degli impianti elettrici. Al Levi si sta realizzando un impianto termico a metano esterno di backup, oltre alla sostituzione delle lampade di emergenza. All’Einaudi Scarpa poi è in corso la manutenzione di 30 serramenti.
Nell’area di Vittorio Veneto, mentre è in corso il trasloco del Flaminio, al Città della Vittoria si procede con la motorizzazione di serramenti, oscuranti e installazione di lampade. Anche al Beltrame si stanno sostituendo lampade di corridoi e aule.
A Castelfranco Veneto infine, il Giorgione è protagonista della realizzazione della fognatura di scarico della palestra, mentre al Maffioli si lavora per sostituire il trasformatore e per adeguare l’impianto elettrico della barchessa.
“I mesi estivi sono sempre un periodo strategico per la Provincia, un momento ideale per effettuare interventi di manutenzione straordinaria, senza così creare sovrapposizioni con le attività didattiche – sottolinea Stefano Marcon, presidente della Provincia di Treviso – e, al contempo, far combaciare il tutto con l'avvio del nuovo anno scolastico, in modo che corpo studentesco e docente possano trovare strutture più funzionali al rientro in aula. Anche quest’estate, dunque, siamo in campo in tutte le zone della Provincia, investendo oltre 1 milione di euro. Per questi motivi, voglio ringraziare la straordinaria squadra di ingegneri e tecnici del Settore Edilizia della Provincia, che, insieme alle ditte, stanno svolgendo un lavoro esemplare”.
Negli ultimi anni sono stati messi a disposizione di cittadini, imprese e Comuni numerosi incentivi e contributi, per un valore complessivo di oltre 10 milioni di euro, con l’obiettivo di migliorare la qualità dell’aria, ampliare il verde urbano a cura delle Amministrazioni comunali, riqualificare i sistemi di illuminazione pubblica negli impianti sportivi comunali, sostituire vecchie caldaie e climatizzatori con nuovi modelli ad alta efficienza energetica, installare impianti fotovoltaici nelle aziende e bonificare tetti con residui di amianto ed effettuare una corretta pulizia delle canne fumarie nelle abitazioni.
Bandi Ambiente: 8.052 tonnellate di CO2/anno evitate, 44.500 kg/anno di inquinanti atmosferici ridotti
Secondo il monitoraggio effettuato dall’Ufficio Statistica della Provincia, l’insieme di queste azioni ha portato alla riduzione di 8.052 tonnellate di CO2 ogni anno, una quantità che, con un esempio pratico, equivale a piantare oltre 383.000 alberi; così come a diminuire 2.046 kg/anno di polveri sottili PM10, nonché a ridurre 17.807 kg/anno di ossidi di azoto Nox, 836 kg/anno di composti organici volativi COV e 23.850 kg/anno di ossidi di zolfo SOx.