INFO GENERALI
GARA A PROCEDURA APERTA AFFIDAMENTO INCARICO REDAZIONE PROGETTO DI FATTIBILITÀ TECNICO ED ECONOMICA APPALTO INTEGRATO REALIZZAZIONE NUOVO PALAGHIACCIO IN COMUNE DI SAN VENDEMIANO CON OPZIONE DL E CSE
DETTAGLI
GARA A PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO DELL'INCARICO DELLA REDAZIONE DEL PROGETTO DI FATTIBILITÀ TECNICO ED ECONOMICA DA PORRE A BASE DI GARA DI UN APPALTO INTEGRATO PER LA REALIZZAZIONE NELL’AREA COMUNALE DELL’EX POLVERIERA DI UN NUOVO PALAGHIACCIO IN COMUNE DI SAN VENDEMIANO CON OPZIONE DELL’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DELLA DIREZIONE LAVORI E DEL COORDINAMENTO DELLA SICUREZZA IN FASE DI ESECUZIONE.
CUP E35B25000130006
Banca Dati Nazionale dei Contratti Pubblici:
FAQ 1
RICHIESTA |
Un concorrente pone il seguente quesito: Oggetto: Chiarimento sul grado di complessità Testo: I requisiti di cui all’art.6.3.REQUISITI DI CAPACITÀ TECNICA E PROFESSIONALE del disciplinare di gara per le varie categorie possono essere dimostrati mediante categorie di grado di complessità pari o superiore (ad esempio disciplinare richiede Edilizia E.12 grado complessità 1,15 ed il concorrente propone E.13 grado di complessità 1,20)? |
In merito al quesito si conferma che categorie di grado di complessità superiore possono essere considerate equivalenti a categorie di grado inferiore ai fini della dimostrazione dei requisiti, come nell’esempio indicato. Nell'ambito della stessa categoria “Edilizia” le attività svolte per opere analoghe a quelle oggetto dei servizi da affidare (non necessariamente di identica destinazione funzionale) sono da ritenersi idonee quando il grado di complessità sia almeno pari a quello dei servizi da affidare. Tale criterio è anche confermato dall'art. 8 del DM 17 giugno 2016 che afferma che “gradi di complessità maggiore qualificano anche per opere di complessità inferiore all'interno della stessa categoria d'opera”. Queste considerazioni sono sempre applicabili alle opere inquadrabili nella categoria “edilizia”.
Pertanto la risposta al quesito è affermativa: l'id opere E.13 copre l'id opera E.12 in quanto i gradi di complessità qualificano anche le opere di complessità inferiore all’interno della stessa categoria d’opera ovvero “Edilizia”. |
FAQ 2
Un concorrente pone il seguente quesito: Oggetto: richiesta chiarimento Testo: Con riferimento al criterio “PROFESSIONALITA’ E ADEGUATEZZA DELL’OFFERTA” indicato nella TABELLA “A”, si chiede conferma che non esiste alcun limite temporale relativamente ai servizi affini che l’offerente può proporre.
In merito al quesito si conferma che non esiste alcun limite temporale relativamente ai servizi affini che l’offerente può proporre. Nel rispetto del principio della massima concorrenza le esperienze pregresse devono essere riferite all’intera vita professionale del concorrente e non a un periodo circoscritto. Come affermato anche dall’ANAC, la stazione appaltante, nel definire i criteri di valutazione delle offerte tecniche nell’ambito delle gare per l’affidamento dei servizi di progettazione, non può prevedere un limite temporale con riferimento alle esperienze pregresse del concorrente ai fini della dimostrazione della capacità di realizzare la prestazione oggetto dell’appalto. Rif. ANAC atto del Presidente approvato dal Consiglio nell’adunanza del 17 gennaio 2023 (Fasc. n. 3356/2022).
FAQ 3
Un concorrente pone il seguente quesito:
Oggetto: Richiesta chiarimento
Testo: in merito alla procedura si chiede cortesemente conferma che il BIM manager possa non essere iscritto all'albo professionale
In merito al quesito si conferma che non è necessario.
FAQ 4
Un concorrente pone il seguente quesito:
Oggetto: Richiesta chiarimenti
Testo: Per la redazione dell’offerta tecnica, in particolare per quanto riguarda la predisposizione dei due elaborati in formato A1, si chiede se è disponibile un rilievo dell’area e/o altro materiale di base utile allo sviluppo della proposta. Eventualmente in formato editabile
La risposta è negativa. Si precisa infatti che il rilievo dell'area è un servizio inserito in parcella da eseguire.
FAQ 5
Un concorrente pone il seguente quesito:
Oggetto: Chiarimento su offerta tecnica
Testo: In merito all'offerta tecnica sub. cr B.3 il disciplinare indica: "Dei professionisti sopra indicati deve essere allegato breve e pertinente curriculm vitae". Chiediamo se questi possono esser allegati a parte e non entrare a far parte del conteggio delle pagine complessive di 20 A4 per il solo cr B.
La risposta è affermativa.
Come indicato all’art. 16 del disciplinare di gara, pag 31 punto… 2) con riferimento al criterio “CARATTERISTICHE METODOLOGICHE E FUNZIONALI DEL SERVIZIO”: “Non sono computati nel numero delle facciate le copertine e gli eventuali sommari nonché i curricula.” pertanto i CV non verranno conteggiati nelle 20 facciate.
FAQ 6
Un concorrente pone il seguente quesito:
Oggetto: Chiarimenti su Disciplinare e parcelle
in relazione ai documenti di calcolo dei corrispettivi, segnaliamo i seguenti elementi:
- assenza della categoria IA.01 "Impianti per l'approvvigionamento, la preparazione e la distribuzione di acqua nell'interno di edifici o per scopi industriali - Impianti sanitari - Impianti di fognatura domestica od industriale ed opere relative al trattamento delle acque di rifiuto - Reti di distribuzione di combustibili liquidi o gassosi - Impianti per la distribuzione dell’aria compressa del vuoto e di gas medicali - Impianti e reti antincendio", la scrivente ritiene che tale categoria d'opera sia da integrarsi alla stima a base di gara.
- è stata conteggiata la prestazione QbII.20 - elaborati e relazioni per requisiti acustici, solo su E12, e non su tutte le categorie.
- è stata conteggiata la prestazione QbII.21 - Relazione energetica (ex L.10) solo su E12, e non su tutte le categorie
- Relativamente alla direzione operativa delle opere edili si rileva assenza della prestazione corrispondente.
Si chiede pertanto una revisione dei corrispettivi.
Con riferimento al quesito proposto si rappresenta che questa Amministrazione ha ritenuto, stante il limitato importo degli impianti classificabili nella categoria IA.01, di inserire lo stesso all’interno della categoria IA.02 che comprende: Impianti di riscaldamento - Impianto di raffrescamento, climatizzazione, trattamento dell’aria - Impianti meccanici di distribuzione fluidi - Impianto solare termico e che comunque sono previsti dalla normativa all’interno della Categoria Impianti: Impianti meccanici a fluido a servizio delle costruzioni. Si evidenzia, inoltre, che il grado di complessità G previsto per la categoria utilizzata IA.02 1 pari a 0,85, assorbe abbondantemente il grado di complessità C previsto per la categoria IA.01 pari a 0,75.
Relativamente al sub quesito QbII.20 e QbII.21 si conferma quanto evidenziato nella proposta di parcella a base di gara, ritenendo che tali prestazioni sono da riferirsi all’involucro edilizio da progettare.
Per quanto riguarda il sub quesito che richiede la prestazione anche per un direttore operativo per le opere edili, sono stati previsti n. 3 direttori operativi per le attività strutturali e per l’impiantistica, demandando al tecnico incaricato della Direzione lavori il completo controllo delle attività rientranti nella categoria E12.
Alla luce dei chiarimenti forniti si conferma la parcella a base di gara.
FAQ 7
Un concorrente pone il seguente quesito:
Oggetto: richiesta chiarimento
In merito al capitolo “B.4 devono essere compilate le seguenti Tabelle indicate nel Capitolato Informativo” si ritiene necessario un chiarimento sulla modalità di condivisione di questo punto. In particolare si chiede conferma se le tabelle indicate (Tabella 1, 2 e 3 del C.I.) devono essere riportate all’interno delle 20 pagine della relazione impaginate su capitolo dedicato o, in alternativa, se condividere il Capitolato Informativo compilato nelle parti richieste da valutarsi come allegato alla relazione (quindi non concorrente al conteggio del numero di pagine).
La risposta è affermativa. Le tabelle indicate devono essere riportate all’interno delle 20 pagine della relazione.
FAQ 8
Un concorrente pone il seguente quesito:
Oggetto: Richiesta chiarimento - professionista acustico
Testo: Si chiede cortesemente di confermare che, la figura del progettista acustico, oltre a poter essere inserita in un costituendo Raggruppamento Temporaneo di Professionisti (RTP), possa essere in alternativa indicata:
• tra le prestazioni subappaltabili;
• ovvero quale attività di consulenza esterna, resa con vincolo di esclusività per l’intera durata dell’appalto.
La risposta è affermativa. Si precisa che il professionista dovrà essere inserito nel gruppo di lavoro, indicando, al punto 21) dell’allegato A), il nominativo - titolo di studio/abilitazione del professionista individuato, ed i requisiti devono essere posseduti alla data di presentazione dell’offerta.
FAQ 9
Un concorrente pone il seguente quesito:
Non riusciamo a generare il DGUE sulla piattaforma sintel utilizzando il file che avete pubblicato sul portale Request.xml (si allega screenshot), si chiede se è possibile inserire nella busta amministrativa un DGUE conforme al nuovo codice dei contratti in alternativa a questo.
In merito al quesito si precisa che, come indicato nelle "ISTRUZIONI eDGUE" inserite nella cartella "MODULISTICA AMMINISTRATIVA" disponibile nella sezione documentazione di gara, il documento DGUE Response dovrà essere generato tramite la piattaforma Aquisti in Rete PA disponibile al link https://www.acquistinretepa.it, e non nella piattaforma Sintel, per evitare problemi in fase di compilazione e di salvataggio dati.
E’ necessario, quindi, seguire le istruzioni riportate in allegato per la creazione del DGUE Response.
Il documento DGUE Response così generato, in formato xml e pdf, dovrà poi essere caricato con la documentazione amministrativa da presentare per la partecipazione alla gara.
FAQ 10
Un concorrente pone il seguente quesito:
Richiesta chiarimento con riferimento alla polifunzionalità del Palazzetto, richiamata nel documento DIP, siamo a chiedere cosa si intenda nello specifico.
Si chiede se il ghiaccio debba rimanere tutto l'anno o se in determinati periodi possa non esserci e la superficie essere adibita ad altre attività sportive o manifestazioni.
In merito al quesito si precisa che l'impianto sarà adibito per tutto il corso dell’anno a varie attività sportive sul ghiaccio. Pertanto la polifunzionalità è legata alle varie attività sportive che posso essere svolte sul ghiaccio.
FAQ 11
Un concorrente pone il seguente quesito: con riferimento alla comprova dei "Requisiti di capacità tecnica e professionale" di cui al punto 6.3 del disciplinare di gara, siamo a chiedere se, in luogo dei certificati/attestati rilasciati dai committenti, si possono fornire contratti/fatture dei servizi svolti.
In merito al quesito, come indicato al punto 6.3 del disciplinare di gara, la comprova del requisito è fornita mediante: − certificati rilasciati dall’amministrazione/ente, con l’indicazione dell’oggetto, dell’importo e del periodo di esecuzione; − attestazioni rilasciate dal committente privato, con l’indicazione dell’oggetto, dell’importo e del periodo di esecuzione; Dalla documentazione dovrà evincersi l’esecutore del servizio e l’oggetto dello stesso, nonché le categorie/ID Opere e l’importo del servizio. Si precisa che i requisiti devono essere autodichiarati dal concorrente compilando l’allegato A, e dovranno essere verificati dalla stazione appaltante solo per il primo classificato, secondo quanto previsto dall’art.99 del D.Lgs. 36/2023 tramite fascicolo virtuale FVOE 2.0.
FAQ 12
Un concorrente pone il seguente quesito:
Oggetto: Richiesta prorogata
Testo: Buongiorno, al fine di consentire una partecipazione completa e tecnicamente adeguata, nel rispetto dei principi di par condicio e qualità dell’offerta, siamo con la presente a richiedere cortesemente una proroga di due settimane.
In merito al quesito la risposta è negativa. Come indicato al punto 3.1 del disciplinare di gara, visto il termine perentorio imposto dal Coni per la consegna degli elaborati progettuali indispensabili per l’inoltro della richiesta di parere in linea tecnico sportiva, e visti i tempi per la realizzazione e l’approvazione del progetto al fine di inoltrare - entro il 30 settembre 2025 - richiesta di mutuo all’Istituto del Credito Sportivo, non è possibile concedere nessuna proroga dei termini.