INFO GENERALI
Servizi
PROCEDURA APERTA
Cordignano
Concessione asilo nido Brucobimbo del Comune di Cordignano - periodo dal 01.09.2017 al 31.08.2022 - Riservato ai soli Operatori Economici invitati ai sensi dell'art. 36 comma 2, lett. b) del D.Lgs. n. 50/2016
DETTAGLI
Giovedì, 22 Giugno 2017
Lunedì, 17 Luglio 2017 - 10:00
Banca Dati Nazionale dei Contratti Pubblici:
03.07.2017
Q1:
quanto alla CAUZIONE PROVVISORIA, si chiede:
1) di confermare che sia corretto intendere, alla luce di quanto previsto al paragrafo 3 dell’art.5 del disciplinare, che la cauzione debba
essere emessa a favore della Provincia di Treviso - SUA Area Beni e Servizi,
e non del Comune di Cordignano;
2) di confermare la possibilità di presentare garanzia rilasciata da Compagnia Assicurativa, autorizzata dall’Isvap, che predispone il documento
con firma digitale ai sensi ed a norma dell’art. 23 comma 2 del D.Lgs 15 del 04 Aprile 2006 e s.m.i. Al riguardo si precisa che tale garanzia verrà generata e prodotta in formato elettronico e firmata digitalmente, secondo le prescrizioni di cui agli artt. 20-22 D.Lgs n° 82/2005. La polizza verrà a Voi presentata in forma cartacea, con la firma apposta in originale a mano
del rappresentante dell’Azienda Partecipante, e sarà accompagnata da un supporto informatico (CD) in cui ritrovare il documento in formato elettronico sottoscritto digitalmente dall’Assicuratore e dalla Azienda concorrente; il documento riporterà altresì i codici di controllo per poter scaricare e verificare on line il file originale e la corresponsione della
firma del Fidejussore.
quanto alla CAUZIONE PROVVISORIA, si chiede:
1) di confermare che sia corretto intendere, alla luce di quanto previsto al paragrafo 3 dell’art.5 del disciplinare, che la cauzione debba
essere emessa a favore della Provincia di Treviso - SUA Area Beni e Servizi,
e non del Comune di Cordignano;
2) di confermare la possibilità di presentare garanzia rilasciata da Compagnia Assicurativa, autorizzata dall’Isvap, che predispone il documento
con firma digitale ai sensi ed a norma dell’art. 23 comma 2 del D.Lgs 15 del 04 Aprile 2006 e s.m.i. Al riguardo si precisa che tale garanzia verrà generata e prodotta in formato elettronico e firmata digitalmente, secondo le prescrizioni di cui agli artt. 20-22 D.Lgs n° 82/2005. La polizza verrà a Voi presentata in forma cartacea, con la firma apposta in originale a mano
del rappresentante dell’Azienda Partecipante, e sarà accompagnata da un supporto informatico (CD) in cui ritrovare il documento in formato elettronico sottoscritto digitalmente dall’Assicuratore e dalla Azienda concorrente; il documento riporterà altresì i codici di controllo per poter scaricare e verificare on line il file originale e la corresponsione della
firma del Fidejussore.
R1:
1) Ai sensi dell'art. 5 del Disciplinare di Gara l'Operatore Economico dovrà costituire la garanzia provvisoria a favore del Comune di Cordignano.
2) Si conferma la correttezza della procedura descritta.
1) Ai sensi dell'art. 5 del Disciplinare di Gara l'Operatore Economico dovrà costituire la garanzia provvisoria a favore del Comune di Cordignano.
2) Si conferma la correttezza della procedura descritta.
11.07.2017
1) in riferimento al personale attualmente impiegato si chiede:
- nominativo dell'attuale gestore del servizio;
- numero operatori attualmente impiegati nei servizi oggetto d'appalto, distinti per figure proffessionali;
- i livelli e gli scatti di anzianità maturati da ciascun operatore;
- la formazione obbligatoria effettuata da ciascun operatore (tipologia di corsi e n. ore);
- CCNL applicato;
- le tipologie di contratto, il numero delle ore svolte per ciascun operatore ed eventuali maternità
2) in riferimento alla frequenza si chiede di conoscere:
- la presenza media di bambini presso il Nido, riferita agli ultimi tre anni educativi;
- il numero di bambini che nel corrente anno educativo hanno frequentato il Nido a tempo pieno prolungato, a tempo pieno semplice e a tempo parziale
3) si chiede di conoscere i costi medi sostenuti negli ultimi tre anni educativi per: energia elettrica, utenza telefonica, raccolta e trasporto dei rifiuti, riscaldamento.
- nominativo dell'attuale gestore del servizio;
- numero operatori attualmente impiegati nei servizi oggetto d'appalto, distinti per figure proffessionali;
- i livelli e gli scatti di anzianità maturati da ciascun operatore;
- la formazione obbligatoria effettuata da ciascun operatore (tipologia di corsi e n. ore);
- CCNL applicato;
- le tipologie di contratto, il numero delle ore svolte per ciascun operatore ed eventuali maternità
2) in riferimento alla frequenza si chiede di conoscere:
- la presenza media di bambini presso il Nido, riferita agli ultimi tre anni educativi;
- il numero di bambini che nel corrente anno educativo hanno frequentato il Nido a tempo pieno prolungato, a tempo pieno semplice e a tempo parziale
3) si chiede di conoscere i costi medi sostenuti negli ultimi tre anni educativi per: energia elettrica, utenza telefonica, raccolta e trasporto dei rifiuti, riscaldamento.
L'attuale gestore del servizio è la Società Cooperativa Sociale IMPRESA SOCIALE di Padova.
1) PERSONALE ATTUALMENTE IMPIEGATO:
- n. 1 Coordinatrice pedagogica
inquadramento contrattuale e livello: E - E1
anzianità e data prossimo scatto: 4, 01.04.2018
tipologia contrattauale: indeterminato
- n. 1 Educatrice Coordinatrice
inquadramento contrattuale e livello: D - D1
anzianità e data prossimo scatto: 2, 01.09.2017
tipologia contrattauale: indeterminato
- n. 1 Educatrice
inquadramento contrattuale e livello: D - D1
anzianità e data prossimo scatto: 3, 01.09.2018
tipologia contrattauale: indeterminato
- n. 1 Educatrice
inquadramento contrattuale e livello: D - D1
anzianità e data prossimo scatto: 2, 01.10.2018
tipologia contrattauale: indeterminato
- n. 1 Cuoca
inquadramento contrattuale e livello: C - C1
anzianità e data prossimo scatto: 4, 01.07.2018
tipologia contrattauale: indeterminato
- n. 1 Ausiliaria
inquadramento contrattuale e livello: A - A1
anzianità e data prossimo scatto: 2, 01.09.2017
tipologia contrattauale: indeterminato
Si precisa che il CCNL è quello Coooperative Sociali e che tutto il personale è formato in materia di formazione obbligatoria.
2) FREQUENZA E NUMERO UTENTI:
- media utenti anno 2014: 15; anno 2015: 16; anno 2016: 17;
- n. medio utenti tempo pieno prolungato corrente anno educativo: 7;
- n. medio utenti tempo pieno semplice corrente anno educativo: 1;
- n. medio utenti tempo part time corrente anno educativo: 9;
3) COSTI MEDI I costi medi sostenuti nell'ultimo anno (2016) per energia elettrica, utenza telefonica, raccolta e trasporto dei rifiuti, riscaldamento, sono pari ad Euro 4.086,86.=. Il dato può essere preso come riferimento medio per l'ultimo triennio.
1) PERSONALE ATTUALMENTE IMPIEGATO:
- n. 1 Coordinatrice pedagogica
inquadramento contrattuale e livello: E - E1
anzianità e data prossimo scatto: 4, 01.04.2018
tipologia contrattauale: indeterminato
- n. 1 Educatrice Coordinatrice
inquadramento contrattuale e livello: D - D1
anzianità e data prossimo scatto: 2, 01.09.2017
tipologia contrattauale: indeterminato
- n. 1 Educatrice
inquadramento contrattuale e livello: D - D1
anzianità e data prossimo scatto: 3, 01.09.2018
tipologia contrattauale: indeterminato
- n. 1 Educatrice
inquadramento contrattuale e livello: D - D1
anzianità e data prossimo scatto: 2, 01.10.2018
tipologia contrattauale: indeterminato
- n. 1 Cuoca
inquadramento contrattuale e livello: C - C1
anzianità e data prossimo scatto: 4, 01.07.2018
tipologia contrattauale: indeterminato
- n. 1 Ausiliaria
inquadramento contrattuale e livello: A - A1
anzianità e data prossimo scatto: 2, 01.09.2017
tipologia contrattauale: indeterminato
Si precisa che il CCNL è quello Coooperative Sociali e che tutto il personale è formato in materia di formazione obbligatoria.
2) FREQUENZA E NUMERO UTENTI:
- media utenti anno 2014: 15; anno 2015: 16; anno 2016: 17;
- n. medio utenti tempo pieno prolungato corrente anno educativo: 7;
- n. medio utenti tempo pieno semplice corrente anno educativo: 1;
- n. medio utenti tempo part time corrente anno educativo: 9;
3) COSTI MEDI I costi medi sostenuti nell'ultimo anno (2016) per energia elettrica, utenza telefonica, raccolta e trasporto dei rifiuti, riscaldamento, sono pari ad Euro 4.086,86.=. Il dato può essere preso come riferimento medio per l'ultimo triennio.
14.07.2017
Q3) Si chiede:
1. conferma che il numero di ore di formazione minimo per il personale educativo sia di n. 6h annuali così come previsto dall’art. 19 lettera g del CSA;
2. conferma che le ore di formazione aggiuntiva (4h o 8h) punto 9 della SCHEDA OFFERTA TECNICA siano annuali;
3. conferma che le ore di formazione aggiuntiva (4h o 8h) siano da considerarsi aggiuntive alle n. 6 ore annuali minime limitatamente per il personale educativo e non di coordinamento.
1. conferma che il numero di ore di formazione minimo per il personale educativo sia di n. 6h annuali così come previsto dall’art. 19 lettera g del CSA;
2. conferma che le ore di formazione aggiuntiva (4h o 8h) punto 9 della SCHEDA OFFERTA TECNICA siano annuali;
3. conferma che le ore di formazione aggiuntiva (4h o 8h) siano da considerarsi aggiuntive alle n. 6 ore annuali minime limitatamente per il personale educativo e non di coordinamento.
R3)
1. si conferma che la Concessionaria deve assicurare ed organizzare almeno n. 6 ore annue di aggiornamento;
2. si conferma che le ore di formazione aggiuntiva (4h o 8h) di cui al punto 9 della SCHEDA OFFERTA TECNICA sono annuali;
3. si conferma che le ore di formazione aggiuntiva (4h o 8h) di cui al punto 9 della SCHEDA OFFERTA TECNICA sono da considerarsi aggiuntive alle n. 6 ore annuali minime. Per un refuso, l'art. 19, lett. g) del CSA cita solo il "personale educativo", mentre deve intendersi riferito ANCHE al personale di coordinamento.
1. si conferma che la Concessionaria deve assicurare ed organizzare almeno n. 6 ore annue di aggiornamento;
2. si conferma che le ore di formazione aggiuntiva (4h o 8h) di cui al punto 9 della SCHEDA OFFERTA TECNICA sono annuali;
3. si conferma che le ore di formazione aggiuntiva (4h o 8h) di cui al punto 9 della SCHEDA OFFERTA TECNICA sono da considerarsi aggiuntive alle n. 6 ore annuali minime. Per un refuso, l'art. 19, lett. g) del CSA cita solo il "personale educativo", mentre deve intendersi riferito ANCHE al personale di coordinamento.