Regionale
Cultura,Turismo
Regione del Veneto

Bando Gemellaggi degli Enti territoriali locali 2025

La Regione del Veneto intende dare attuazione alle disposizioni legislative contenute nella Legge regionale 12 marzo 2025, n. 3 “Interventi a sostegno dei gemellaggi”, art. 2, contribuendo al consolidamento e allo sviluppo delle attività internazionali degli Enti territoriali locali del Veneto che intrattengono rapporti di scambio e collaborazione con enti omologhi in Europa e nel mondo attraverso la sottoscrizione di gemellaggi o patti di amicizia e di collaborazione ai sensi dell’art. 6, comma 7 della Legge 5 giugno 2003, n. 131.

La norma regionale intende incentivare e sostenere gli Enti locali del territorio che promuovono progetti di gemellaggi con enti omologhi esteri, già in essere o da avviare.

Le risorse finanziarie disponibili per il 2025 ammontano a complessivi Euro 100.000,00. Ogni Ente territoriale locale potrà beneficiare di un contributo massimo di Euro 5.000,00 per la realizzazione del progetto di gemellaggio. Il contributo regionale erogabile per ciascun progetto è stabilito fino al limite massimo del 80% del costo del progetto ammesso. Il progetto deve prevedere un piano finanziario con indicazione delle uscite e delle entrate, comprensivo del contributo richiesto e di altri contributi ricevuti per l’iniziativa. La quota di finanziamento di competenza del soggetto richiedente (pari ad almeno 20% del costo del progetto ammesso) deve essere sostenuta con risorse finanziarie proprie.

Potranno accedere ai contributi gli Enti territoriali locali del Veneto che hanno sottoscritto o prevedono di sottoscrivere entro la fine del 2025 un atto di gemellaggio con un Ente locale territoriale di un Paese estero. Nello specifico, il presente bando è rivolto a tutti i Comuni, Province, Città metropolitane, Comunità montane e Unioni di Comuni del Veneto.

Saranno ammissibili al contributo le seguenti tipologie di attività per l’attuazione del progetto di gemellaggio:

  • Convegni, seminari, conferenze;
  • Traduzione e interpretariato;
  • Produzione di materiali informativi e promozionali;
  • Attività educative e formative per le comunità locali (corsi, workshop, etc.);
  • Riunioni di esperti, webinar;
  • Eventi culturali (festival, esposizioni, spettacoli, fiere tematiche);
  • Sviluppo, scambio e diffusione di buone pratiche tra le autorità pubbliche e le organizzazioni della società civile;
  • Borse di studio per studenti per la frequenza delle istituzioni scolastiche degli enti gemellati;
  • Organizzazione di viaggi culturali nei paesi gemellati per i residenti locali e accoglienza dei cittadini provenienti dai paesi gemellati;
  • Attività di interscambio tra corali, gruppi folkloristici e musicali, società ed associazioni sportive, istituzioni scolastiche, con organizzazione di manifestazioni ed iniziative nelle comunità gemellate;
  • Altre attività strettamente connesse all'attuazione del progetto di gemellaggio, debitamente documentate.

Non sono ammissibili le seguenti tipologie di spese: compensi per chi ricopre cariche sociali o pubbliche, viaggi di amministratori pubblici, spese di rappresentanza e omaggi.

Le domande di contributo dovranno essere indirizzate a: Regione del Veneto, Direzione Relazioni Internazionali, Fondamenta Santa Lucia, Cannaregio 23 - 30121 Venezia, e presentate obbligatoriamente all’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC): Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Venerdì, 06 Giugno 2025
Lunedì, 21 Luglio 2025 - 23:55

€ 100.000,00

Altre info

Partecipazione non aggregata

Logo della Provincia di Treviso

Logo della Provincia di Treviso

Il Presidente della Provincia di Treviso

Indirizzo e recapiti

Via Cal di Breda, 116 - 31100 TREVISO

Tel +39 0422 6565
Fax +39 0422 656666
E-mail urp@provincia.treviso.it
PEC protocollo.provincia.treviso@pecveneto.it

Il Parco Sant'Artemio e il Parco della Storga

È consentito l’accesso al Parco del complesso di Sant’Artemio e al Parco della Storga nei giorni feriali dalle ore 7.00 alle ore 19.00 e nei giorni di sabato, domenica e festivi dalle ore 8.00 alle ore 18.00.

© 2025 Provincia di Treviso