Europeo
Ambiente
Interreg Spazio Alpino

Programma Interreg Spazio Alpino 2021-2027 - seconda call progetti classici

Il programma Interreg Spazio Alpino 2021-2027 è un programma di cooperazione transnazionale dell'UE e mira ad implementare gli obiettivi delle politiche espresse nel Green Deal europeo, l'Agenda territoriale 2030 e la strategia dell'UE per la regione alpina (EUSALP). In tal senso, il fine del programma è quello di promuovere progetti all’avanguardia nella transizione verso una regione alpina unica, neutrale dal punto di vista delle emissioni di carbonio e resistente alle sfide climatiche.

Il secondo bando finanzia i progetti classici, nell’ambito di una delle seguenti priorità del programma:

Priorità 1: una regione alpina verde e climaticamente resiliente

Priorità 2: una regione alpina neutrale dal punto di vista delle emissioni di carbonio e rispettosa delle risorse

Priorità 3: innovazione e digitalizzazione a sostegno di una regione alpina verde

Rispetto ai temi già finanziati nelle precedenti call, risultano esserci potenzialità per quanto riguarda l’innovazione e la biodiversità, in particolare nei seguenti ambiti:

  • Migliorare le infrastrutture blu e verdi.
  • Affrontare la scarsità d'acqua e la gestione idrica.
  • Ripristinare la biodiversità e migliorare la connettività ecologica.
  • Affrontare i conflitti tra la produzione di energia rinnovabile e la conservazione della biodiversità.
  • Definire soluzioni per lo sviluppo sostenibile degli insediamenti e la protezione del suolo.
  • Dimostrare che la trasformazione digitale può concentrarsi fortemente sugli aspetti sociali.
  • Sfruttare il potenziale dell'innovazione sociale per sviluppare ulteriormente le strutture economiche e sociali.
  • Lavorare con l'innovazione sociale per sviluppare uno spazio alpino verde e inclusivo.
  • Creare un ecosistema di innovazione che si basi anche sul patrimonio naturale e culturale della zona, sostenendo lo sviluppo di catene del valore sostenibili e innovative.
  • Sostenere modelli sperimentali e start-up per affrontare meglio argomenti legati all'innovazione nella regione alpina.

I progetti potranno avere un budget tra 1 e 3 milioni di euro e una durata compres tra i 24 e i 36 mesi, Potranno includere tra i 7 e i 12 partner provenienti da almeno 4 paesi del programma. La procedura di selezione prevede una doppia fase di valutazione.  

Lunedì, 03 Luglio 2023
Venerdì, 13 Ottobre 2023 - 13:00

€26.000.000,00

Logo della Provincia di Treviso

Logo della Provincia di Treviso

Il Presidente della Provincia di Treviso

Indirizzo e recapiti

Via Cal di Breda, 116 - 31100 TREVISO

Tel +39 0422 6565
Fax +39 0422 656666
E-mail urp@provincia.treviso.it
PEC protocollo.provincia.treviso@pecveneto.it

Il Parco Sant'Artemio e il Parco della Storga

È consentito l’accesso al Parco del complesso di Sant’Artemio e al Parco della Storga nei giorni feriali dalle ore 7.00 alle ore 19.00 e nei giorni di sabato, domenica e festivi dalle ore 8.00 alle ore 18.00.

© 2025 Provincia di Treviso