Europeo
Cultura
Programma Cittadini, uguaglianza, diritti e valori (CERV)

Bando per reti di città (CERV-2023-CITIZENS-TOWN-NT)

Il Programma Cittadini, uguaglianza, diritti e valori (CERV) promuove scambi tra gente di diversi Paesi europei, rinforza la conoscenza reciproca e la tolleranza e dà loro l'opportunità di estendere la loro prospettiva, favorendo la creazione di un senso di appartenenza europeo attraverso gemellaggi e reti di città.

Il bando finanzia progetti transnazionali focalizzati sulle seguenti priorità:

  • Promuovere la consapevolezza e lo sviluppo di conoscenze sui diritti di cittadinanza dell'UE e sui valori comuni europei associati;
  • Promuovere la consapevolezza e lo sviluppo di conoscenze in merito al 30° anniversario dell’entrata in vigore del Trattato di Maastricht (1 novembre 2023);
  • Promuovere la consapevolezza, lo sviluppo di conoscenze e la condivisione di buone pratiche riguardo ai vantaggi della diversità, della parità di genere e a misure efficaci per combattere la discriminazione e il razzismo a livello locale;
  • Riunire i cittadini per discutere le azioni locali sul clima e l'ambiente, comprese le questioni legate all'energia, la solidarietà e la condivisione di migliori pratiche.

Il programma finanzia le seguenti attività: workshop, seminari, conferenze, attività di formazione, riunioni di esperti, webinar, attività di sensibilizzazione, eventi ad alta visibilità, raccolta e consultazione di dati (disaggregati per sesso), sviluppo, scambio e diffusione di buone pratiche tra autorità pubbliche e organizzazioni della società civile, sviluppo di strumenti di comunicazione e uso dei social media.

I progetti devono essere presentati da un partenariato composto da almeno 4 soggetti di 4 diversi Paesi ammissibili, di cui almeno 2 siano Stati UE e devono avere una durata compresa tra 12 e 24 mesi.

Il bando è indirizzato a città/comuni e/o altri livelli di autorità locali o loro comitati di gemellaggio o altre organizzazioni non-profit che rappresentano le autorità locali. Questi soggetti devono essere stabiliti negli Stati UE o nei Paesi candidati e potenziali candidati.

Giovedì, 19 Gennaio 2023
Giovedì, 20 Aprile 2023 - 17:00

€ 6.000.000

Logo della Provincia di Treviso

Logo della Provincia di Treviso

Il Presidente della Provincia di Treviso

Indirizzo e recapiti

Via Cal di Breda, 116 - 31100 TREVISO

Tel +39 0422 6565
Fax +39 0422 656666
E-mail urp@provincia.treviso.it
PEC protocollo.provincia.treviso@pecveneto.it

Il Parco Sant'Artemio e il Parco della Storga

È consentito l’accesso al Parco del complesso di Sant’Artemio e al Parco della Storga nei giorni feriali dalle ore 7.00 alle ore 19.00 e nei giorni di sabato, domenica e festivi dalle ore 8.00 alle ore 18.00.

© 2025 Provincia di Treviso