COMPITI DELL'ENTE DI GOVERNO:
L'ente di Governo dovrà esercitare: la pianificazione del sistema dei servizi di trasporto pubblico locale dell'ambito provinciale e del piano dei trasporti, oltre alla verifica di coerenza e di attuazione dei piani urbani di trasporto pubblico locale redatti dai comuni; la stipula degli accordi di programma per gli investimenti e predisposizione di proposte triennali per gli investimenti; i servizi urbani ed extraurbani; servizi interregionali che collegano il territorio della provincia di Treviso con una Regione contermine; la predisposizione dei bandi e gestione delle procedure concorsuali per l'affidamento dei servizi di trasporto pubblico locale di competenza, stipula e gestione dei contratti di servizio; la vigilanza, monitoraggio dei servizi e irrogazione sanzioni amministrative a carico degli utenti trasgressori e alla previsione e applicazione delle sanzioni per l'inosservanza del contratto di servizio nonché alle ipotesi di risoluzione per i casi di inadempienza dell'affidatario; la determinazione delle tariffe del trasporto pubblico urbano ed extraurbano; l'erogazione delle risorse finanziarie necessarie per far fronte agli impegni e agli obblighi derivanti dal contratto di servizio per lo svolgimento dei servizi minimi, erogate all'Ente di Governo dalla Regione del Veneto; l'autorizzazione a impiegare in servizio di noleggio con conducente, autobus destinati al servizio di trasporto pubblico locale e viceversa; il riconoscimento, ai fini della sicurezza e della regolarità del servizio di trasporto urbano ed extraurbano su strada, dell'idoneità del percorso, delle sue variazioni, nonché dell'ubicazione delle fermate; la gestione della banca dati del trasporto pubblico locale; la vigilanza sull'esatta applicazione delle norme di legge e dei regolamenti per il trattamento del personale e sulla completa applicazione dei contratti collettivi di lavoro; il monitoraggio dei servizi di trasporto pubblico locale e controllo di efficienza ed efficacia dei medesimi e delle infrastrutture e della qualità percepita.
"Questo Ente nasce con il compito principale di portare il territorio alla gara regionale per l'affidamento della gestione del Tpl. Gara che si attende da anni che mette in gioco soldi e gestione unitaria di uno dei servizi principali alla Comunità. La Regione dopo aver individuato i bacini ottimali di gestione ha dato mandato agli enti locali di appartenenza di costituire un Ente di Governo che avrà funzioni amministrative e gestionali da operare comunque in modo convenzionato. – ha spiegato il presidente della Provincia di Treviso, Leonardo Muraro - Alla firma di quest'oggi si è arrivati dopo un lungo percorso di incontri finalizzati a trovare una soluzione condivisa che vada incontro alle indicazioni della Regione e alle esigenze dei singoli territori".
"Ora il prossimo passo importante è la tempistica regionale della gara, in modo tale che la Conferenza permanente di questo nascente Ente di Governo possa programmare con razionalità, perché il trasporto pubblico locale sia sempre più efficiente e centrale per la Comunità", ha aggiunto il sindaco di Treviso, Giovanni Manildo.
"Con oggi affermiamo la consapevolezza da parte degli enti locali di lavorare uniformemente per quanto riguarda il trasporto pubblico locale urbano ed extra urbano. Ora bisognerà lavorare per uniformare le diverse perequazioni di gestione di tratte del territorio e di servizi", ha sottolineato il sindaco di Conegliano, Floriano Zambon.
"Va dato merito a Muraro di aver capito l'importanza di una gestione unificata del trasporto pubblico ancora in tempi lontani. E le indicazione della legge regionale per quanto riguarda il Tpl confermano il concetto. Il tpl deve fare un salto di qualità anche e soprattutto alla luce di tutti i discorsi fatti sul Veneto area metropolitana", ha commentato il sindaco di Montebelluna, Marzio Favero.
Si sono uniti al coro di approvazione della convenzione anche il vice sindaco di Asolo, Franco Dalla Rosa che ha sottolineato quanto sia "importante il servizio di trasporto pubblico per lo sviluppo del territorio" e l'assessore di Vittorio Veneto, Alessandro Turchetto che ha ricordato come la nuova amministrazione sia arrivata alla fine di un percorso avviato tempo prima, ma "percorso assolutamente condivisibile, anche in un'ottica della futura programmazione e dei futuri investimenti nel settore".
Documenti dell'Ente bacino trasporti pubblici
L'ente di Governo dovrà esercitare: la pianificazione del sistema dei servizi di trasporto pubblico locale dell'ambito provinciale e del piano dei trasporti, oltre alla verifica di coerenza e di attuazione dei piani urbani di trasporto pubblico locale redatti dai comuni; la stipula degli accordi di programma per gli investimenti e predisposizione di proposte triennali per gli investimenti; i servizi urbani ed extraurbani; servizi interregionali che collegano il territorio della provincia di Treviso con una Regione contermine; la predisposizione dei bandi e gestione delle procedure concorsuali per l'affidamento dei servizi di trasporto pubblico locale di competenza, stipula e gestione dei contratti di servizio; la vigilanza, monitoraggio dei servizi e irrogazione sanzioni amministrative a carico degli utenti trasgressori e alla previsione e applicazione delle sanzioni per l'inosservanza del contratto di servizio nonché alle ipotesi di risoluzione per i casi di inadempienza dell'affidatario; la determinazione delle tariffe del trasporto pubblico urbano ed extraurbano; l'erogazione delle risorse finanziarie necessarie per far fronte agli impegni e agli obblighi derivanti dal contratto di servizio per lo svolgimento dei servizi minimi, erogate all'Ente di Governo dalla Regione del Veneto; l'autorizzazione a impiegare in servizio di noleggio con conducente, autobus destinati al servizio di trasporto pubblico locale e viceversa; il riconoscimento, ai fini della sicurezza e della regolarità del servizio di trasporto urbano ed extraurbano su strada, dell'idoneità del percorso, delle sue variazioni, nonché dell'ubicazione delle fermate; la gestione della banca dati del trasporto pubblico locale; la vigilanza sull'esatta applicazione delle norme di legge e dei regolamenti per il trattamento del personale e sulla completa applicazione dei contratti collettivi di lavoro; il monitoraggio dei servizi di trasporto pubblico locale e controllo di efficienza ed efficacia dei medesimi e delle infrastrutture e della qualità percepita.
"Questo Ente nasce con il compito principale di portare il territorio alla gara regionale per l'affidamento della gestione del Tpl. Gara che si attende da anni che mette in gioco soldi e gestione unitaria di uno dei servizi principali alla Comunità. La Regione dopo aver individuato i bacini ottimali di gestione ha dato mandato agli enti locali di appartenenza di costituire un Ente di Governo che avrà funzioni amministrative e gestionali da operare comunque in modo convenzionato. – ha spiegato il presidente della Provincia di Treviso, Leonardo Muraro - Alla firma di quest'oggi si è arrivati dopo un lungo percorso di incontri finalizzati a trovare una soluzione condivisa che vada incontro alle indicazioni della Regione e alle esigenze dei singoli territori".
"Ora il prossimo passo importante è la tempistica regionale della gara, in modo tale che la Conferenza permanente di questo nascente Ente di Governo possa programmare con razionalità, perché il trasporto pubblico locale sia sempre più efficiente e centrale per la Comunità", ha aggiunto il sindaco di Treviso, Giovanni Manildo.
"Con oggi affermiamo la consapevolezza da parte degli enti locali di lavorare uniformemente per quanto riguarda il trasporto pubblico locale urbano ed extra urbano. Ora bisognerà lavorare per uniformare le diverse perequazioni di gestione di tratte del territorio e di servizi", ha sottolineato il sindaco di Conegliano, Floriano Zambon.
"Va dato merito a Muraro di aver capito l'importanza di una gestione unificata del trasporto pubblico ancora in tempi lontani. E le indicazione della legge regionale per quanto riguarda il Tpl confermano il concetto. Il tpl deve fare un salto di qualità anche e soprattutto alla luce di tutti i discorsi fatti sul Veneto area metropolitana", ha commentato il sindaco di Montebelluna, Marzio Favero.
Si sono uniti al coro di approvazione della convenzione anche il vice sindaco di Asolo, Franco Dalla Rosa che ha sottolineato quanto sia "importante il servizio di trasporto pubblico per lo sviluppo del territorio" e l'assessore di Vittorio Veneto, Alessandro Turchetto che ha ricordato come la nuova amministrazione sia arrivata alla fine di un percorso avviato tempo prima, ma "percorso assolutamente condivisibile, anche in un'ottica della futura programmazione e dei futuri investimenti nel settore".
Documenti dell'Ente bacino trasporti pubblici
