31.12.2020
Tempo di bilanci, non solo finanziari, per il presidente della Provincia di Treviso, Stefano Marcon. Un 2020 di sofferenza globale a causa della pandemia per il Coronavirus che ha visto comunque la Provincia di Treviso in prima fila per supportare il territorio, specie per quanto riguarda la rapidità di risoluzione nei problemi dell’Edilizia Scolastica, tanto quanto per la gestione delle emergenze dei trasporti, della viabilità, dell’ambiente. “Un anno – spiega proprio Marcon – contraddistinto dallo “tsunami Coronavirus” che ha senza dubbio riaffermato una volta per tutte come la Provincia sia un Ente Fondamentale per il territorio. E gli investimenti che emergono dal Bilancio di Previsione 2021-2023 sono un segnale di fiducia e ottimismo, tutti assieme in squadra con gli altri enti del territorio, ce la faremo”.
“La fine dell’anno ci permette di tirare dei bilanci, alla chiusura di 4 anni di mandato – spiega Marcon – mi sono insediato nel 2016 Provincia e da allora, dopo aver sfiorato il default finanziario, posso dire che l’Ente ha ricominciato ad avere un po’ di dignità. Quella dignità che passa attraverso qualche risorsa in più, che ci ha consentito di dare risposte importanti al territorio, specie in quest’anno anomalo dove tutto è stato investito dallo tsunami del Coronavirus. Abbiamo messo in sicurezza e realizzato scuole in tempi record (pensiamo solo all’Ex Giorgi-Fermi in via Medaglie d’Oro, rimesso a nuovo in meno di 100 giorni, o all’Ospedale di Castelfranco riconvertito in scuola superiore in soli due mesi, senza contare i numerosi interventi su tutte le aree della Marca), abbiamo lavorato sulla viabilità, sull’ambiente e in tutte le competenze proprie. E siamo riusciti a farlo lavorando in squadra con il territorio, con le Istituzioni e soprattutto i Comuni di questa Provincia. Desidero allora ringraziare la mia squadra, a partire dai Consiglieri Provinciali, che proprio ieri hanno chiuso l’anno permettendo di approvare il bilancio entro il 31 dicembre, consentendo così la piena operatività dell’ente. E poi tutti i dipendenti, che anche in quest’anno così anomalo, fatto di emergenze, di ri-pianificazioni continue, di smart-working e incontri in videoconferenza, hanno continuato a offrire un servizio impeccabile, a volte persino pionieristico nelle soluzioni trovate, alla Provincia di Treviso e ai trevigiani. Provincia+Te è lo slogan che accompagna tutti i miei progetti e quest’anno si è visto più che mai: la Provincia, la sua squadra, assieme agli stakeholder e ai cittadini, tutti insieme per il bene comune”.
“Il bilancio di previsione approvato ieri ci dice molte cose su quanto è stato fatto ma soprattutto su quanto andremo a fare – continua Marcon guardando poi al futuro – operando sui tre settori provinciali di intervento della Provincia, che abbiamo cercato appunto di valorizzare nella programmazione triennale: scuola, strade e ambiente”.
Questo il Piano per l’edilizia scolastica:
“Sulla viabilità – continua Marcon – intendiamo riproporre il bando per i Comuni, mettendo a disposizione circa €. 2.500.000,00 annui per cofinanziare interventi promossi dagli stessi sulla rete provinciale a eliminazione dei punti critici della rete. La Provincia vuole essere sempre più al fianco dei Sindaci e sostenere progetti e iniziative per il territorio”.
Sulla base del precedente bando sono in corso i seguenti interventi:
“Sull’ambiente, infine, - prosegue Marcon - intendiamo sviluppare nuove progettualità, riuscendo finalmente ad intervenire con risorse significative”.
“Ricordo alcune proposte:
- assegnazione di contributo agli Enti di Bacino, come previsto dall'accordo di programma già sottoscritto, finalizzato a finanziare iniziative per la lotta all’abbandono di rifiuti;
- utilizzo di circa 1 milione di euro per il bando per la sostituzione degli impianti termici a combustibile liquido (olio e gasolio), bando appena prorogato fino al 30 giugno 2021)
- bando finalizzato a incentivare la mobilità elettrica attraverso un contributo per l’acquisto di biciclette a pedalata assistita ed e-bike e la realizzazione di colonnine per la ricarica dei veicoli a propulsione ibrida plug-in o elettrica;
- sicurezza e conoscenza geologica del territorio provinciale come indicato dagli artt. 20 e 23 delle Norme Tecniche di Attivazione del PTRC recentemente approvato, attraverso il rilevamento dell'area del massiccio del Grappa (candidato a patrimonio dell'UNESCO), ultima porzione del rilievo provinciale non ancora cartografato;
- sicurezza idraulica attraverso il sostegno economico ai Comuni nell'elaborazione dei propri "Piani delle Acque", quale strumento fondamentale per individuare le criticità idrauliche a livello locale;
- formazione/informazione ambientale, mediante la collaborazione con Arpav e in aderenza con le indicazioni emerse nel corso del Tavolo Tecnico Zonale (TTZ), avviando una campagna di informazione sulle tematiche della qualità dell'aria, anche predisponendo materiale didattico da utilizzare nelle scuole del primo ciclo, nonché divulgativo da distribuire ai cittadini come inserto al periodico di informazione dei vari Enti di bacino;
- elettrosmog, assicurando la collaborazione nonché una contribuzione economica ai Comuni che intendano dotarsi di un proprio Piano Antenne, con particolare riguardo allo sviluppo della rete con tecnologia 5G”.
“Ci avviamo dunque – chiude Marcon – ad aprire il nuovo anno con fiducia e speranza. La Provincia mette sul territorio tutte le risorse possibili per garantire sicurezza ai cittadini e sostegno alle attività così duramente colpite dalle conseguenze dell’emergenza epidemiologica ancora in atto. Che sia un nuovo anno di ripartenza e di fiducia”.
Treviso 30 dicembre 2020
“La fine dell’anno ci permette di tirare dei bilanci, alla chiusura di 4 anni di mandato – spiega Marcon – mi sono insediato nel 2016 Provincia e da allora, dopo aver sfiorato il default finanziario, posso dire che l’Ente ha ricominciato ad avere un po’ di dignità. Quella dignità che passa attraverso qualche risorsa in più, che ci ha consentito di dare risposte importanti al territorio, specie in quest’anno anomalo dove tutto è stato investito dallo tsunami del Coronavirus. Abbiamo messo in sicurezza e realizzato scuole in tempi record (pensiamo solo all’Ex Giorgi-Fermi in via Medaglie d’Oro, rimesso a nuovo in meno di 100 giorni, o all’Ospedale di Castelfranco riconvertito in scuola superiore in soli due mesi, senza contare i numerosi interventi su tutte le aree della Marca), abbiamo lavorato sulla viabilità, sull’ambiente e in tutte le competenze proprie. E siamo riusciti a farlo lavorando in squadra con il territorio, con le Istituzioni e soprattutto i Comuni di questa Provincia. Desidero allora ringraziare la mia squadra, a partire dai Consiglieri Provinciali, che proprio ieri hanno chiuso l’anno permettendo di approvare il bilancio entro il 31 dicembre, consentendo così la piena operatività dell’ente. E poi tutti i dipendenti, che anche in quest’anno così anomalo, fatto di emergenze, di ri-pianificazioni continue, di smart-working e incontri in videoconferenza, hanno continuato a offrire un servizio impeccabile, a volte persino pionieristico nelle soluzioni trovate, alla Provincia di Treviso e ai trevigiani. Provincia+Te è lo slogan che accompagna tutti i miei progetti e quest’anno si è visto più che mai: la Provincia, la sua squadra, assieme agli stakeholder e ai cittadini, tutti insieme per il bene comune”.
“Il bilancio di previsione approvato ieri ci dice molte cose su quanto è stato fatto ma soprattutto su quanto andremo a fare – continua Marcon guardando poi al futuro – operando sui tre settori provinciali di intervento della Provincia, che abbiamo cercato appunto di valorizzare nella programmazione triennale: scuola, strade e ambiente”.
Questo il Piano per l’edilizia scolastica:
PROGETTO |
STATO INTERVENTO |
Ristrutturazione /consolidamento strutturale IIS Angela Veronese succursale - Montebelluna |
lavori in corso |
Ristrutturazione/consolidamento strutturale IPSSAR Giuseppe Maffioli convitto - Castelfranco Veneto |
lavori in corso |
Ristrutturazione/consolidamento strutturale Liceo M. Flaminio di Vittorio Veneto |
lavori in corso |
Realizzazione della nuova palestra su area IPSSS”NightIngale” di Castelfranco Veneto per un importo complessivo di progetto pari ad € 2.750.000,00 |
lavori aggiudicati |
Adeguamento sismico mediante nuova costruzione della sede degli Istituti Einaudi – Scarpa e Maffioli a Montebelluna € 8.718.407,60 |
apprestamento gara lavori – lavori da affidare entro il 28/02/2021 |
Adeguamento sismico ITI Galilei di Conegliano € 5.998.200,00 |
Affidati i lavori |
Ampliamento del Liceo Giorgione di Castelfranco – 1° stralcio per l'importo di € 3.000.000,00 |
in fase di validazione del progetto definitivo – lavori da affidare entro il 28/02/2021 |
Adeguamento normativa antincendio |
|
IPAA Cerletti – Piavon di Oderzo – importo € 16.000,00 |
progettazione da affidare – lavori da affidare entro il 23 settembre 2021 |
Liceo Canova – Ca’ del Galletto di Treviso – importo € 13.000,00 |
progettazione da affidare – lavori da affidare entro il 23 settembre 2021 |
IIS Città della Vittoria - Sede di Vittorio Veneto – importo € 20.000,00 |
progettazione da affidare – lavori da affidare entro il 23 settembre 2021 |
ITT Mazzotti - Sede di Treviso – importo complessivo € 205.000,00 |
progettazione da affidare – lavori da affidare entro il 23 settembre 2021 |
ITC Riccati - Luzzati – Palestra di Treviso – importo complessivo € 110.000,00 |
progettazione da affidare – lavori da affidare entro il 23 settembre 2021 |
ITCG Sansovino di Oderzo – importo complessivo € 140.000,00 |
progettazione da affidare – lavori da affidare entro il 23 settembre 2021 |
ISISS Da Collo di Conegliano – importo complessivo € 150.000,00 |
progettazione da affidare – lavori da affidare entro il 23 settembre 2021 |
DGRV n. 1920 del 17 dicembre 2019 (Mutui BEI 2019) – in graduatoria |
|
Nuova costruzione dell'I.I.S. "Vittorio Veneto - Città della Vittoria" in sostituzione di edifici esistenti – 2 stralci - € 6.000.000,00 |
progettazione definitiva ed esecutiva in fase di aggiudicazione |
Nuova costruzione in sostituzione di edifici esistenti dell'Istituto "M. Casagrande" di Pieve di Soligo.- 1° stralcio - € 3.000.000,00 |
progettazione fatt. tecnico-economica affidata |
Nuova costruzione in sostituzione di edifici esistenti dell'Istituto "A. Veronese" sede a Montebelluna (TV). 1° stralcio - € 3.000.000,00 |
progettazione definitiva ed esecutiva in fase di aggiudicazione |
Miglioramento sismico del Corpo C del Liceo Flaminio di Vittorio Veneto (TV) - € 2.995.000,00; |
progettazione fatt. tecnico-economica e definitiva affidata |
Miglioramento sismico dell'I.S.I.S.S. "Cerletti" di Conegliano (TV) - € 3.000.000,00 |
progettazione fatt. tecnico-economica, definitiva ed esecutiva in fase di gara |
Nuova costruzione dell'IPSIA Pittoni in sostituzione della sede esistente – 2 stralci – € 6.000.000,00 |
progettazione fatt. tecnico-economica, definitiva ed esecutiva in fase di aggiudicazione |
Nuova costruzione dell'IPSIA Pittoni in sostituzione della sede esistente - 2° stralcio – € 2.999.989,36 |
progettazione fatt. tecnico-economica, definitiva ed esecutiva in fase di aggiudicazione |
Interventi di manutenzione straordinaria – € 1.600.000,00 per anno |
“Sulla viabilità – continua Marcon – intendiamo riproporre il bando per i Comuni, mettendo a disposizione circa €. 2.500.000,00 annui per cofinanziare interventi promossi dagli stessi sulla rete provinciale a eliminazione dei punti critici della rete. La Provincia vuole essere sempre più al fianco dei Sindaci e sostenere progetti e iniziative per il territorio”.
Sulla base del precedente bando sono in corso i seguenti interventi:
Comune |
Opera |
Importo da erogare |
Ponzano Veneto |
Rotatoria SP102 con Via Volpago nord "Al Baston" |
€ 500.000,00 |
Vedelago |
Rotatoria SP102 con Via Montello |
€ 200.000,00 |
Segusino |
Rotatoria SP28 con SP29 ponte di Fener |
€ 200.000,00 |
Villorba |
Sistemazione Via Piave SP92 a Lancenigo |
€ 165.000,00 |
Motta di Livenza |
Rotatoria SP51 con SP118 e attraversamenti pedonali |
€ 140.000,00 |
Resana |
Rotatoria SP19 con Via della Fornace |
€ 195.000,00 |
San Vendemiano |
Rotatoria SP165 con Via San Macario |
€ 60.000,00 |
Moriago della Battaglia |
Rotatoria SP34 con Via San Rocco |
€ 200.000,00 |
Refrontolo |
Sistemazione incrocio SP38 con Via Colvendrame |
€ 75.900,00 |
Vittorio Veneto |
Rotatoria SP 35 località Longhere |
€ 135.000,00 |
Codognè |
Rotatoria SP15 con Via Petrarca e Via Giulio Cesare |
€ 200.000,00 |
Castelcucco |
Marciapiede lungo SP150 |
€ 95.550,00 |
Cimadolmo |
Percorso pedonale e ciclabile SP33 |
€ 200.000,00 |
Morgano |
Rotatoria SP68 con Via Zeriolo e Via Statue e pista ciclabile |
€ 97.500,00 |
“Sull’ambiente, infine, - prosegue Marcon - intendiamo sviluppare nuove progettualità, riuscendo finalmente ad intervenire con risorse significative”.
“Ricordo alcune proposte:
- assegnazione di contributo agli Enti di Bacino, come previsto dall'accordo di programma già sottoscritto, finalizzato a finanziare iniziative per la lotta all’abbandono di rifiuti;
- utilizzo di circa 1 milione di euro per il bando per la sostituzione degli impianti termici a combustibile liquido (olio e gasolio), bando appena prorogato fino al 30 giugno 2021)
- bando finalizzato a incentivare la mobilità elettrica attraverso un contributo per l’acquisto di biciclette a pedalata assistita ed e-bike e la realizzazione di colonnine per la ricarica dei veicoli a propulsione ibrida plug-in o elettrica;
- sicurezza e conoscenza geologica del territorio provinciale come indicato dagli artt. 20 e 23 delle Norme Tecniche di Attivazione del PTRC recentemente approvato, attraverso il rilevamento dell'area del massiccio del Grappa (candidato a patrimonio dell'UNESCO), ultima porzione del rilievo provinciale non ancora cartografato;
- sicurezza idraulica attraverso il sostegno economico ai Comuni nell'elaborazione dei propri "Piani delle Acque", quale strumento fondamentale per individuare le criticità idrauliche a livello locale;
- formazione/informazione ambientale, mediante la collaborazione con Arpav e in aderenza con le indicazioni emerse nel corso del Tavolo Tecnico Zonale (TTZ), avviando una campagna di informazione sulle tematiche della qualità dell'aria, anche predisponendo materiale didattico da utilizzare nelle scuole del primo ciclo, nonché divulgativo da distribuire ai cittadini come inserto al periodico di informazione dei vari Enti di bacino;
- elettrosmog, assicurando la collaborazione nonché una contribuzione economica ai Comuni che intendano dotarsi di un proprio Piano Antenne, con particolare riguardo allo sviluppo della rete con tecnologia 5G”.
“Ci avviamo dunque – chiude Marcon – ad aprire il nuovo anno con fiducia e speranza. La Provincia mette sul territorio tutte le risorse possibili per garantire sicurezza ai cittadini e sostegno alle attività così duramente colpite dalle conseguenze dell’emergenza epidemiologica ancora in atto. Che sia un nuovo anno di ripartenza e di fiducia”.
Treviso 30 dicembre 2020